Un tempo la povertà significava non lavorare, oggi, i nuovi poveri, sono i lavoratori sottopagati. È il paradosso: quando il lavoro rende poveri.
Lavoro, diritti, economia
Cassazione: lavoratore deve dimostrare di essere stato licenziato oralmente
La cassazione ha confermato che spetta al lavoratore l’onere della prova che abbia subito il licenziamento oralmente.
La crisi colpisce le donne: crolla l’occupazione femminile
La crisi colpisce le donne: l’80% dell’occupazione femminile creata tra il 2008 e il 2019 è stata cancellata in tre mesi, tra aprile e giugno del 2020.
La bugia di Renzi: si scrive MES, si legge austerità
La principale accusa di Renzi contro il Governo di cui faceva parte riguardava il mancato accesso al MES sanitario. Ma qualcosa…
Cassazione: il lavoratore sboccato non può essere licenziato
La Cassazione ha sentenziato che un lavoratore abitualmente sboccato e inurbano nei modi sul posto di lavoro non può essere licenziato.
Il Principio di Peter: incompetenza e casualità come valore aziendale
L. J. Peter alla fine degli anni ’60 enunciò un principio paradossale denominato Principio di Peter, sull’incompetenza come valore aziendale.
Uguaglianza, finanza e mercato: un legame impossibile
Ripercorrendo la crisi finanziaria del 2007, pensando anche all’oggi, si conferma l’impossibile legame tra uguaglianza, finanza e mercato.
Il lavoro nella Costituzione Italiana e nei Trattati europei
Il lavoro nella Costituzione Italiana è elemento fondante, essenziale per la sua importanza come fattore di crescita dell’individuo e della collettività.
Che fine ha fatto la legge sullo Ius Culturae?
Sono passati 5 anni e una settimana da quando fu annunciata l’approvazione in prima lettura dello Ius culturae. Che fine ha fatto la legge?
Dall’abbraccio amorale tra banche e armi alla finanza etica
La finanza tradizionale sempre più coinvolta in transazioni lecite ma in conflitto con principi etici e morali, come nell’abbraccio tra banche e armi.