Si stava meglio quando si stava peggio ma il primo segno della senilità è favoleggiare di antiche età dell’oro che non sono mai esistite
In Evidenza
Il mito dell’Alfa dominante: il sacrificio senza il sacro
Parlare ancora di alfa dominante porta a una visione deformante dei rapporti in natura e, rapportata in altri ambiti, ha effetti devastanti.
Giuseppe Conte, il democratico liquido
Giuseppe Conte è un predestinato con una capacità di resistenza senza precedenti. È il democratico liquido, portatore sano di politica di governo
La crisi colpisce le donne: crolla l’occupazione femminile
La crisi colpisce le donne: l’80% dell’occupazione femminile creata tra il 2008 e il 2019 è stata cancellata in tre mesi, tra aprile e giugno del 2020.
Speciale: i 100 anni del Partito Comunista Italiano
100 anni fa, il 21 gennaio 1921, nasceva il Partito Comunista Italiano dalla scissione dal Psi: una storia di simboli e uomini in lotta.
La sindrome Ciampolillo
Lello Ciampolillo, l’uomo dalle teorie sulla cannabis anti Covid e il sapone anti Xylella è l’uomo del giorno, vittima della sua stessa sindrome.
Covid e cospirazioni: la verità è ciò che credo
No mask, negazionisti, no vax, QAnon: covid e cospirazioni viaggiano di pari passo per chi affronta la minaccia deformando la realtà e negandola.
Breve guida per riconoscere il coatto: l’estetica coatta
Chi e cosa definiamo coatto? C’è un corrispettivo politico? Continua la nostra guida per riconoscere il coatto. Parliamo di estetica coatta.
La democrazia rappresentativa è ancora la soluzione migliore?
Può esistere un’alternativa alla democrazia rappresentativa che non sia una degenerazione? Guardiamo la questione da un punto di vista aritmetico.
Walter Chiari è Geminus, il padre inconsapevole di Don Matteo
Walter Chiari fu il protagonista nel 1969 di Geminus, quella che può essere considerata a tutti gli effetti la prima fiction italiana.