Quotidiano on-line ®

33.1 C
Rome
domenica, Giugno 22, 2025
Mastodon

Le Strade Bianche di Stampa Alternativa su Kulturjam.it

Una realtà storica e rivoluzionaria, Le Strade Bianche di Stampa Alternativa di Marcello Baraghini .
Questa iniziativa nasce dalla volontà ferrea di un uomo, quale Marcello, di diffondere cultura, quella libera da qualsiasi costrizione e regola ed è possibile perché Kulturjam non è solo un magazine ma una vera piattaforma multimediale, un esperimento di aggregazione culturale, di esercizio critico collettivo, di condivisione creativa.
Stampa Alternativa nasce nel 1970 a sostegno del movimento italiano della controcultura divulgando informazioni su tematiche allora, ma forse ancora oggi, se si scava sotto la coltre dell’apparente conformismo libertario, tabù quali sesso, droga, aborto e obiezione di coscienza, scatenando la reazione violenta dei media.
Alla fine degli anni ’80 la rivoluzione nell’editoria arriva con la collana Millelire, testi fondamentali della letteratura messi a disposizione di tutti.
Vendono milioni di copie.
La nuova realtà di Marcello Baraghini, Strade Bianche di Stampa Alternativa, è un’associazione, una casa editrice, ma anche una comunità solidale di cui Kulturjam.it è onorata di far parte.
Un focolaio acceso e ardente dove il protagonista è il fruitore del sapere, in primis il lettore. Baraghini attribuisce la crisi dell’editoria alla scarsa qualità delle letture e allo spropositato aumento dei prezzi, e la filosofia editoriale di Kulturjam.it è perfettamente in linea con questa idea.
Libera cultura, libera espressione e libero sapere.

I progetti di Strade Bianche di Stampa Alternativa

Čapek: Rivista di amenità e vita campestre.

Una rivista a fumetti, dissacrante, iconoclasta, in poche parole, la più folle rivista di controcultura esistente, con la collaborazione di eccezionali fumettisti/artisti dai diversi stili di grafica e di comunicazione.
Čapek è la rivista più folle del mondo, libera, provocante, giocosa, coinvolgente e che, roba mai vista prima, nemmeno su Marte, il prezzo lo fa il lettore.
Nient’affatto patinata, cartonata, lucidata, profumata e costosa, bensì povera di orpelli per giustificare la rapita del prezzo ma esplosiva di contenuti che son bastati il nero e il rosso.
È rivoluzione editoriale e culturale, per amore del lettore, fuori dal mercato. M. Baraghini Una co-edizione tra le realtà indipendenti Puck! , CTRL Magazine, Uomininudichecorrono, AFA (Autoproduzioni Fichissime Andergraund) e Strade Bianche di Stampa Alternativa, diretta da Ivan Hurricane Manuppelli e dall’editore all’incontrario Marcello Baraghini con il contributo di tanti straordinari collaboratori.

Čapek

Nuovi Bianciardini: L’unica rivoluzione possibile è la rivoluzione permanente (Luciano Bianciardi)

I Nuovi Bianciardini: libri fuori dal circuito librario scaricabili gratuitamente e su carta al costo di 1 centesimo (almeno).
All’inizio-inizio furono gli opuscoli che dai primi anni ’70 per tutto il decennio divulgarono, grazie a Stampa Alternativa, diritti civili fino ad allora sconosciuti.
Poi la seconda Stampa Alternativa degli anni ’80: libri di qualità e sorprendenti a prezzi popolari per rivendicare un nuovo modo di fare editoria.
E a cavallo degli anni ’90 spinti dall’indignazione per un mondo editoriale alle soglie dello sfacelo e per coinvolgere un popolo di lettori smarriti, il libri MILLELIRE affermarono rivolta e riscatto.
Al loro declino, dovuto a una concorrenza subdola e sopratutto all’accettazione acritica di leggi che mascheravano la crisi di un mercato sull’orlo del baratro, lasciarono il posto ai BIANCIARDINI, libri fuori dal circuito librario al costo di 1 centesimo (almeno).
Un’idea di rivoluzione editoriale e culturale permanente con l’obiettivo dichiarato di riscrivere tutte le stramaledette regole del mercato, che però dovette fare i conti con la crisi fra i due ideatori.
Ora, e per il prossimo futuro, quella stessa idea di libri per una rivoluzione editoriale permanente riprende fiato a partire dalla rete.
Saranno leggibili, scaricabili e diffondibili gratuitamente dal sito di Strade Bianche, per riproporsi su carta, quattro titoli alla volta.
Grazie alla complicità dei lettori per la diffusione militante e per la ricerca di nuovi testi provocanti.
Ecco il senso, lo spirito dei Nuovi Bianciardini, ancora dedicati allo scrittore più caustico, visionario e rivoluzionario del ‘900.

Nuovi Bianciardini

Millelirepersempre: I libri che hanno rivoluzionato il mercato editoriale

I Millelirepersempre: scaricabili gratuitamente tanti titoli, dai grandi classici alle storie che la grande editoria, quella “ufficiale”, sistematicamente aveva escluso dai propri cataloghi, da Charles Bukowski con Svastica ai Sonetti d’amore di Shakespeare, alla filosofia con Eraclito e Kierkegaard e a molti altri titoli provocanti.
Negli anni Ottanta a sole mille lire, il libri della collana Millelire dell’editore Marcello Baraghini hanno fatto la storia dell’editoria italiana rivoluzionando il mercato editoriale. Dopo milioni di copie vendute, i Millelirepersempre sono ora totalmente gratuiti e scaricabili in formato pdf dal sito di Strade Bianche di Stampa Alterntiva.
Scegliere di pubblicare gratuitamente autori come Bukowski o Epicuro, oggi come allora, è un atto rivoluzionario.
Tanti titoli, dai grandi classici alle storie che la grande editoria, quella “ufficiale”, sistematicamente aveva escluso dai propri cataloghi, da Charles Bukowski con Svastica ai Sonetti d’amore di Shakespeare, alla filosofia con Eraclito e Kierkegaard e a molti altri titoli provocanti.

MIllelire per sempre

Sconfinati, libri liberi da codici a barre, copyright, diritti

Sconfinati la prima collana di Strade Bianche di Stampa Alternativa, libri liberi ma liberi veramente, scaricabili gratuitamente e su carta.
In un mondo, in una società, che vive di certezze consumistiche amplificate fino alla lobotomia dai mass media, Strade Bianche di Stampa Alternativa propone incertezze per alimentare tutta quella criticità indispensabile per rimanere vivi e artefici delle nostre vite.
Per quelli che verranno stampati al prezzo di 5 euro (almeno) senza copyright, senza diritti, guinzagli o museruole, senza più confini.
Libri affidati completamente ai lettori, protagonisti indiscussi, armati di critica e intraprendenza, pronti a candidarsi quale contropotere.
Per divenire anche promotori, distributori, comunicatori e cacciatori di teste.

Sconfinati