Dopo la splendida vittoria con la Fiorentina, i granata si ripetono tornando da Genova con i tre punti. Juric non si ferma più, ora è in zona Europa. Sampdoria-Torino 1-2 il Pagellone.

Sampdoria-Torino 1-2, il Pagellone
Sampdoria-Torino 1-2 (Caputo 18′, Singo 27’, Praet 67’)
Falcone 7 non fa rimpiangere Audero. È bravissimo sulla deviazione di Askildsen che poteva costare cara. Incolpevole sulle reti granata.
Bereszynski 5 concede sempre il cross quando i granata affondano.
Ferrari 6 il migliore del reparto difensivo. Chiude bene e non si fa infilare dagli attacchi degli avversari.
Dragusin 4 tantissimo errori per il centrale di proprietà della Juventus. Si perde con una facilità imbarazzante gli avversari quando attaccano.
Augello 5.5 in difesa è sempre in difficoltà. Meglio quando deve attaccare.
Candreva 5.5 meno brillante del solito. Ma se non gira lui non girano i blucerchiati.
Rincon 6 non sfigura contro i suoi ex compagni.
Thorsby 5 sovrastato da Singo in occasione del pareggio del Torino. Generoso ma non incisivo come in altre occasioni.
Askildsen 5 tanti errori. Tanta confusione e rischia di battere il portiere. Il suo.
Gabbiadini 6 serve il pallone del vantaggio di Caputo. E niente di più.
Caputo 6 una palla un goal. Molto isolato in attacco.
Ciervo dal 78’ 6 sforna il pallone del possibile 2-2.
Quagliarella dal 78’ 5.5 ha la palla del pareggio ma la spreca.
Conti dal 78’ 6 debutta con una sconfitta. Bene.
Murru dall’88’ s.v.
Torregrossa dall’88’ s.v.
D’Aversa 5
Altra rimonta ed altra sconfitta. Ora la classica comincia a far paura. Non riesce a stimolare i suoi ragazzi e neppure correggere la partita in corsa. Mancano le idee e pure la giusta grinta.
Torino
Milinkovic Savic 5 sbaglia un rinvio e la Sampdoria passa in vantaggio. Deve ringraziare Rodriguez se da un altro suo errore non raddoppia la squadra blucerchiata. Pomeriggio da dimenticare.
Zima 6.5 fa buona guardia in difesa e fa ripartire l’azione dei granata.
Bremer 5.5 nell’unica occasione che ha Caputo l’attaccante blucerchiato segna. Per il resto pomeriggio tranquillo.
Rodriguez 6.5 gara attenta e salva sulla linea un goal fatto.
Singo 7 domina la fascia e segna il goal del pareggio. La sua è una partita in crescendo.
Lukic 6.5 dal suo piede la palla del vantaggio granata. Una partita di sostanza. Sempre sul pezzo.
Mandragora 6.5 gara senza sbavature. Più quantità che qualità.
Vojvoda 7 nel primo tempo gli attacchi passano tutti dalla sua fascia. Da un suo cross Singo pareggia la contesa. Nella ripresa non smette di correre. Prestazione maiuscola.
Praet 6.5 meglio nella ripresa. Fa il classico goal dell’ex che regala tre punti pesantissimi.
Brekalo 6 trovasse un po’ di continuità. Si accende e si spegne nel corso della partita. Comunque sfiora il goal.
Sanabria 6 una sola occasione e si fa anticipare. Molto movimento ma poca pericolosità.
Pjaca dall’83’ s.v.
Zaza dall’84’ s.v.
Pobega dal 90’+2’ s.v.
Juric 7
Nonostante l’errore di Milinkovic la sua squadra non si scompone continua a produrre gioco e ribalta la partita. Questo è indice di squadra matura che è consapevole della sua forza. La zona Europa è più vicina.
Cartoline da Salò: un anno marchiato dalle stimmate della pandemia
Leggi anche
- La farsa della giustizia sportiva: criteri di giudizio incomprensibili
- Inzaghi sempre primo, non sente la pressione: Inter-Lazio 2-1, il Pagellone
- Psicodramma giallorosso, Allegri incredulo incassa: Roma-Juventus 3-4, il Pagellone
- Hernandez trascina i rossoneri: Venezia-Milan 0-3, il Pagellone
- Il mondo della famiglia De Filippo e la napoletanità brilla sullo schermo
- C.L.R. James, il giacobino nero dimenticato
- QAnon, la congiura dei cretini
- Dittatura sanitaria, fai il Test della Libertà: quanto sei libero?
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti