Si può attraversare l’epidemia senza esserne toccati? Cartoline da Salò, l’ultimo libro di Alexandro Sabetti, esplora l’anima dell’Italia attraverso fatti e cronache di alcuni mesi tra i più controversi della nostra storia recente.
Cartoline da Salò
Il coronavirus è arrivato in Italia come una novella via crucis da attraversare per giungere ad un ipotetico salvifico dopo. Ma è andata veramente così? Perché tutti vogliono pensare che una crisi possa essere superata senza che la nostra percezione di noi e del mondo ne sia modificata realmente. Ma si può attraversare l’epidemia senza esserne toccati?
In questa breve narrazione vi sono alcuni episodi di cronaca – narrazione sociale e politica – di un anno marchiato dalle stimmate della pandemia, raccolti come fossero cartoline inviate da una Salò cristallizzata.
Una struttura narrativa dal carattere dantesco, dividendo in tre parti tematiche la raccolta, che vanno in ordine temporale da estate a estate, orizzontali, al contrario del verticalismo teologico nell’inferno di Dante.
Perché è nell’acqua delle estati italiane che il nostro Paese ha benedetto la sua follia.
Cartoline da Salò è in formato e-book. Clicca sull’immagine per tutte le info
Cartoline da Salò è disponibile in tutti i maggiori store di e-book:
- ibs
- kobo
- apple
- barnesandnoble
Chi è Alexandro Sabetti
Ha scritto testi teatrali e collaborato con la RAI e diverse testate giornalistiche tra le quali Limes.
Ha pubblicato “Il Soffione Boracifero” (2010), “Sofisticate Banalità” (Tempesta Editore, 2012), “Le Malebolge” (Tempesta Editore, 2014).
È presente nella raccolta antologica “Riposa in pace…anzi no. Saggi, interviste e pensieri sul diritto di morire.” Di Chiara Cazzato. Prefazione di Mina Welby. (Tempesta Editore, 2013)
Ha pubblicato racconti per le riviste letterarie Achab, Toilet e Inkroci.
Alexandro Sabetti è il vicedirettore di Kulturjam.it
Leggi anche
- Kabul è caduta, la fuga americana come a Saigon
- Liberate Julian Assange: Usa e Gran Bretagna sperano nel suicidio?
- Date il Nobel a Gino Strada, anzi dategliene due!
- L’estate sta finendo, per sempre. Finalmente
- La lezione anti-negazionista dello squalo di Spielberg
- 30 anni fa l’arresto di Paul Reubens: in ricordo dei cinema a luci rosse
- Da Nino Manfredi a Massimo Adriatici: il giocattolo
- Sono tornati i capelloni, ma non tra i giovani: orgoglio gerontofilo
- Italia-Inghilterra 4-3 (dcr), i calci di rigore