Nel giorno della festa di Insigne, alla sua ultima partita nel suo stadio, gli azzurri battono i rossoblù condannando i liguri a una retrocessione quasi certa, ma non ancora aritmetica. Le reti per la squadra di Spalletti arrivano con Osimhen, Insigne e Lobotka. Napoli-Genoa 3-0, il Pagellone del colonnello Lobanovsky.

Napoli-Genoa 3-0, il Pagellone
Napoli-Genoa 3-0 (Osimhen 32’, Insigne 65’ (r), Lobotka 81’)
Ospina 7 chiude la porta in faccia a Portanova. Quando lo cercano non si fa trovare impreparato.
Di Lorenzo 7 solita solidità difensiva ed assist al bacio per la rete di Osimhen.
Rrahmani 6.5 nel momento migliore del Grifone fa due chiusure importanti. Nom abbassa mai la guardia.
Koulibaly 6.5 soffre il pressing iniziale del Genoa. Torna vigile e non sbaglia nulla.
Mario Rui 6 timido in attacco e si perde pure Portanova.
Anguissa 7 nella mediana la fa da padrone e non perde un pallone. Di fisico o di tecnica vince sempre lui.
Fabian Ruiz 6.5 palleggia e distribuisce palloni con intelligenza.
Lozano 6.5 quando ne ha voglia è un pericolo per la difesa avversaria. Chiedere a Criscito che non può rilassarsi mai.
Mertens 7 palla al piede è un gioia per gli occhi. Gli manca solo il goal.
Insigne 10 il figlio arrivato dalla cantera, baciato dal dio Eupalla, citazione doverosa al Maestro Gianni Brera, lascia il Napoli dopo 10 anni e 122 goal. Non un addio ma un arrivederci.
Osimhen 7.5 con uno stacco imperioso apre le danze degli Azzurri. È un pericolo continuo per la difesa avversaria
Lobotka dal 73’ 7 rompe la manovra avversaria e trova anche la soddisfazione del goal.
Zielinski dal 73’ s.v.
Ghoulam dal 73’ s.v.
Demme dall’83’s.v.
Elmas dall’88’ s.v.
Spalletti 7
Conferma gli undici vincenti a Torino ed a parte il primo quarto d’ora non soffre mai. Una vittoria che mette in cassaforte il terzo posto.
Genoa
Sirigu 6 non ha responsabilità sulle tre reti subite.
Hefti 6 fa quello che può prima di uscire per un problema muscolare. Anticipa Osimhen e tiene a galla il Grifone.
Bani 5.5 gli attaccanti partenopei fanno quello che vogliono. Ci prova. Mezzo punto per l’impegno.
Ostigard 5 Osimhen è un brutto cliente anche per lui che rimane uno dei giocatori più interessanti della banda Blessin.
Criscito 5.5 gioca e non gli manca l’impegno. Ma non è mai ne decisivo ne pericoloso.
Galdames 5 non tocca un pallone in modo da servire le punte. Fabian Ruiz se lo mangia.
Badelj s.v. fin quando rimane in campo recupera un paio di palloni. Esce per infortunio.
Gudmundsson 5 si fa sempre trovare in fuorigioco e non ha mai la giocata giusta.
Amiri 6 praticamente gioca da solo contro la difesa partenopea. Serve un bel pallone a Portanova.
Portanova 5 si addormentata sul più bello e spreca due buone occasioni.
Yeboah 6 troppo isolato in attacco. Colpisce una traversa sul risultato di 0-0.
Frendrup dal 24’ 6 fa il suo ma predica nel deserto.
Hernani dal 56’ 5 lo ricordiamo per il fallo di mano che provoca il rigore del raddoppio.
Ekuban dal 56’ 5.5 ci prova con un tiro da fuori.
Destro dal 74’ s.v.
Melegoni dal 74’ s.v. una buona discesa che costringe al fallo un giocatore napoletano.
Blessin 5
Serviva il miracolo ma i suoi ragazzi durano un quarto d’ora. Non è tutto finito ma solo un miracolo può salvare una stagione disastrosa.
Cartoline da Salò: un anno marchiato dalle stimmate della pandemia
Leggi anche
- Putin delendo est: l’impossibilità politico mediatica di essere equilibrati
- La nuova guerra fredda: popoli, populismo e democrazia senza demos
- Antonio Spadaro e le sue 10 considerazioni sulla guerra in Ucraina
- Usa, Contras e lo scandalo Irangate: le resistenze dimenticate
- Non solo Azov: tutte le infiltrazioni neonaziste nelle forze armate ucraine
- Dalla pandemia alla guerra: la distopia nel cambio d’epoca
- L’America Latina volta le spalle agli Usa: nessuno Stato sanziona la Russia
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti