Dagli studi di La7 ancora una volta non le ha mandate a dire il generale Tricarico: “Biden non vuole la pace”.
Di Giorgio Cremaschi.
Il generale Tricarico è un altro “servo di Putin”?
Il generale Leonardo Tricarico, ex capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica e comandante delle forze italiane durante la guerra in Kosovo, ospite a Tagadà su La7 ha detto testualmente:
“La parola negoziato è scomparsa dal vocabolario della NATO e della UE perché Biden non vuole la pace”
Il generale ha aggiunto che il Presidente degli Stati Uniti vuole distruggere Putin con la guerra, pertanto la catena del comando, che parte da lui e arriva fino alla NATO, non può che obbedire.
Ecco perché la parola negoziato è sparita e l’Occidente parla solo di vincere la guerra, con Zelensky che addirittura si dichiara disinteressato alla tregua perché prima bisogna sconfiggere la Russia.
Anche il generale Tricarico, che ovviamente con la NATO ha sempre operato ai massimi livelli, ora è al soldo di Putin ?
Certo che no, semplicemente a modo suo esprime ciò che noi pacifisti, derisi, insultati, odiati, affermiamo dall’inizio di questa sporca guerra, avendo contro la retorica criminale della vittoria del partito unico guerrafondaio.
L’alternativa alla guerra è una sola : il negoziato per un compromesso assieme al cessate il fuoco. Tutto il resto ci porta passo dopo passo verso la terza guerra mondiale, che evidentemente Biden pensa di vincere.
Cartoline da Salò: un anno marchiato dalle stimmate della pandemia

Leggi anche
- La sinistra e la questione morale della guerra
- La riduzione ad hitlerum: “C’è il male assoluto, cosa vuoi discutere?”
- L’assenza del “fare gioco” e il sentimento della vergogna nel Papa
- Pensare la guerra. Sulla sopravvivenza della filosofia
- Del filonazista Stepan Bandera, eroe nazionale dell’Ucraina
- L’emarginazione e la cancellazione della politica
- Guerra, chi non segue il carrozzone è “fauna da talk” per Repubblica
- I valori occidentali non negoziabili e la compagnia di giro nei talk show politici
- Guerra e crisi economica la pagano sempre i lavoratori
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti