Londra: Kiev ha diritto di attaccare in suolo russo con le nostre armi. Lo sostiene il viceministro della Difesa, James Heappey. Dura replica della portavoce del ministero degli Esteri russo: con la stessa logica noi potremmo prendere di mira in profondità le linee di rifornimento all’Ucraina.
L’escalation verbale Russia-GB-Nato
Per il governo britannico è “interamente legittimo” l’uso da parte ucraina di armi fornite dalla Gran Bretagna. Lo ha dichiarato il viceministro della Difesa, James Heappey, in un’intervista alla Bbc: “In primo luogo è l’Ucraina che decide gli obiettivi non coloro che producono o esportano le armi. In secondo luogo è interamente legittimo perseguire gli obiettivi per distruggere la logistica degli oppositori e le loro forniture, garantendo sempre la salvaguardia dei civili”.

A stretto giro è arrivata la replica della portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova:
Se Kiev può utilizzare armi ricevute dall’Occidente per “colpire in profondità le linee di rifornimento” di Mosca in territorio russo e limitare perdite e distruzione, come dice il governo britannico, la Russia potrebbe prendere di mira “in profondità le linee di rifornimento” ucraino “dentro quei Paesi che trasferiscono armi all’Ucraina“.
Le forze armate russe sono “pronte ad attacchi di rappresaglia con armi di precisione a lungo raggio se la Russia verrà attaccata con armi occidentali“. È l’avvertimento lanciato dal ministero della Difesa russo, citato dalla Tass. Mosca ha parlato di eventuale “risposta proporzionata” contro “i centri decisionali ucraini a Kiev dove si trovano i consiglieri occidentali”.

Putin a Erdogan, Mariupol liberata, non ci sono combattimenti
Il presidente russo, Vladimir Putin, ha detto al collega turco, Recep Tayyip Erdogan, che la città di Mariupol è stata liberata e che non ci sono combattimenti nella zona. Lo ha riferito in una nota il Cremlino.
Cartoline da Salò: un anno marchiato dalle stimmate della pandemia
Leggi anche
- L’antifascismo postmoderno: la guerra è pace
- Quale idea di Occidente? Un’analisi filosofica del conflitto
- Le Eumenidi di Eschilo, l’occidente e la guerra
- Cinico TV, nel 1992 Rai3 manda in onda i freaks di Ciprì e Maresco
- L’apocalisse nel Congo: figli di un dio minore
- Michele Santoro: “Gramellini, Fazio, Riotta…continuano a sparare cazzate e basta”
- Tastiera ed elmetto: quando il giornalismo è militante (e militare)
- Cesso, Chì chì chì cò cò cò e altri capolavori di Pippo Franco
- Teorema pasoliniano: l’uomo più solo del ventesimo secolo
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti