È morto all’età di 76 anni lo storico Paul Ginsborg. L’accademico britannico, ma naturalizzato italiano, è stato professore all’università di Cambridge e ha insegnato Storia dell’Europa contemporanea all’Università degli studi di Firenze. Paul Ginsborg ha dedicato gran parte della sua carriera alla storia italiana.
Addio a Paul Ginsborg
Nato a Londra il 18 luglio 1945, Paul Ginsborg si era laureato al Queens’ College dell’Università di Cambridge, dove ha iniziato la carriera accademica come docente di storia contemporanea al Churchill College, dove ha insegnato per 15 anni. Professore negli anni Ottanta nelle Università di Siena e Torino, dal 1992 Ginsborg ha insegnato storia dell’Europa contemporanea alla Facoltà di Lettere dell’Università degli studi di Firenze.
Dopo un primo studio del 1978 dedicato a Daniele Manin e alla rivoluzione veneziana del 1848-49, Ginsborg aveva pubblicato la sua opera più importante , Storia dell’Italia dal dopoguerra ad oggi da Einaudi in due volumi nel 1989. Oltre che alle dinamiche politiche, il suo occhio era attento alle mentalità, al costume, ai rapporti famigliari, alle trasformazioni della società civile. Dal 2010 era cittadino italiano.
Cartoline da Salò: un anno marchiato dalle stimmate della pandemia
Leggi anche
- Putin delendo est: l’impossibilità politico mediatica di essere equilibrati
- La nuova guerra fredda: popoli, populismo e democrazia senza demos
- Antonio Spadaro e le sue 10 considerazioni sulla guerra in Ucraina
- Usa, Contras e lo scandalo Irangate: le resistenze dimenticate
- Non solo Azov: tutte le infiltrazioni neonaziste nelle forze armate ucraine
- Dalla pandemia alla guerra: la distopia nel cambio d’epoca
- L’America Latina volta le spalle agli Usa: nessuno Stato sanziona la Russia
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti