L’inverno si avvicina e così anche le occasioni per poter indossare uno dei capi più importanti e desiderabili della stagione – “il cappotto”.
Un cappotto per tutte
Il cappotto da donna, è un’evoluzione del cappotto da uomo, che nasce in Francia sotto il nome di marsina, che non era altro che un soprabito ricamato.
Dalla marsina si arriva, nei primi dell’Ottocento, alla doglietta, il primo cappotto da donna femminile. Si tratta di un modello a vestaglia, di fattura pregiata e spesso rifinito e doppiato con tessuti caldi o pelliccia.
Da qui nascono diverse varianti, a partire dallo spolverino, chiamato così proprio per la sua funzione di proteggere gli abiti dalla polvere, soprattutto quando si utilizzava l’automobile.
Il cappotto militare ispirato alle uniformi dei soldati russi, presentato in sfilata, per la prima volta, da Yves Saint Laurent nel 1976.
Da qui un susseguirsi di modelli e stile diversi a seconda del periodo. Negli anni Trenta abbiamo quelli dalle spalle importanti, che rivediamo anche nelle collezioni attuali. Famosissimo il manteaux”di Dior degli anni ’40. I cappottini corti di Courreges sono di fine anni ’60, mentre i modelli dal gusto folk e spesso unisex degli anni ’70.
Uno dei brand Italiani che ha fatto la storia del cappotto da donna è Max Mara. E con l’iconico modello 101801 che il cappotto lungo, di cashmere in color cammello e maniche raglan diventa il modello più desiderato e copiato.
Ma torniamo ai giorni nostri, precisamente ai giorni di freddo inverno che ci attendono. Trovare il cappotto ideale non è impresa impossibile, anzi…
I vari brand, sia del lusso che della fast-fashion, ci propongono diverse opzioni e con prezzi per tutte le tasche.
Tra i diversi trends, il cappotto cammello è sempre uno dei più desiderabili, sia portato in modo impeccabile che con un look urban, magari sopra un look sportivo, finito con delle sneakers.
Bellissimo il Teddy Bear Icon di Max Mara, realizzato in una soffice texture in cammello, su una base di seta con collo a rever, maniche a giro basso e tasche a filettone orizzontale sui fianchi, ha un costo di €1,980.00.
Zara propone il cappotto di pelliccia sintetica, lunghezza media, colore neutro, portabile praticamente con diverse combinazioni di colori e look, con un prezzo davvero invitante a €59.95. Da non dimenticare che una buona parte del tessuto utilizzato da Zara è riciclabile.
Altro dettaglio trend per questa stagione sono le frange. Fendi, con il debutto dello stilista Kim Jones, propone un pezzo stupendo e senza tempo. Il cappotto ha un ampio collo sciallato e profondi spacchi laterali. La chiusura è a vestaglia, è realizzato in lana double nera. La cintura da annodare è rifinita con lunghe frange in lana, realizzate a mano, nelle stesse tonalità, sia il tessuto che la manifattura è Made in Italy, e ha un prezzo di vendita di €3,200.00.
Mango ne propone uno davvero bello e avvolgente, in colore chiaro, realizzato al 70% in lana ha un prezzo di €199,99.
Shein ci salva la vita quando le nostre finanze sono quasi inesistenti ma non vogliamo rinunciare ai trends, proponendoci un cappottino di velluto color cammello, con la sciarpa sfrangiata a soli €21.00
Insomma, ci sono davvero modelli per tutti i gusti, dal tartan, ai colori accesi, al look militare o al semplice cappotto nero, quindi, non facciamoci trovare impreparate dall’arrivo dei giorni freddi, io corro a misurarne di diversi!
Leggi Kulturjam LifeStyle
Cartoline da Salò: un anno marchiato dalle stimmate della pandemia
Leggi anche
- I furbetti del reddito di cittadinanza e i veri criminali dell’imprenditoria
- Quando Jung incontra Mandrake: psichizzazione del whisky maschio senza fischio
- G20, l’inutile e boriosa passerella dei potenti
- Draghi l’ubiquo: Presidente del Consiglio e della Repubblica contemporaneamente!
- Cesso, Chì chì chì cò cò cò e altri capolavori di Pippo Franco
- Teorema pasoliniano: l’uomo più solo del ventesimo secolo
- La sconfitta di Michetti è una grossa perdita per la satira
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti