La squadra di Gasperini (in tribuna) non lascia scampo ai liguri che vengono travolti. I bergamaschi chiudono il match già dopo i primi 45’ grazie alle reti di Pasalic e Koopmeiners. Nella ripresa, l’olandese segna la sua personale doppietta su suggerimento di Miranchuk che nel finale chiude la gara sul 4-0, Atalanta-Sampdoria 4-0, il Pagellone del colonnello Lobanovsky.

Atalanta-Sampdoria 4-0, il Pagellone
Atalanta-Sampdoria 4-0 (Pasalic 6’, Koopmeiners 29’ e 61’, Miranchuk 86’)
Musso 6.5 bravo nell’unica occasione seria di Caputo. Per il resto poteva anche stare a casa.
Hateboer 7 sulla fascia fa quello che vuole. Lo vedono giusto passare.
Toloi 6.5 mezzo voto in meno per aver preso un giallo in una partita che sembrava l’allenamento del giovedì.
Palomino 7 controlla bene Quagliarella che non combina nulla.
Zappacosta 7 presente e convincente sulla fascia. Dialoga bene con Boga.
Freuler 7 bravissimo nelle due fasi ed assist vincente.
De Roon 7 giocatore di qualità che raramente sbaglia la partita. Contro la Sampdoria non sbaglia nulla.
Pessina 7 prestazione di altissimo livello con l’assist a Koopmeiners che è semplicemente delizioso.
Koopmeiners 8 un acquisto straordinario. È entrato nei meccanismi della squadra e regala giocate di livello ed anche goal pesanti e belli da vedere. Anche l’occhio vuole la sua parte.
Boga 6.5 scatti e la giusta determinazione. Il portiere avversario gli nega la gioia del goal.
Pasalic 7 dopo sei minuti mette le cose in chiaro ed apparecchia per la vittoria.
Miranchuk dal 60’ 7.5 assist e goal e la nostra solidarietà per essere governato da uno come Putin.
Maehle dall’83’ s.v.
Pezzella dall’83’ s.v.
Scalvini dall’83’ s.v.
Cittadini dall’88’ s.v.
Gritti 7.5
Dopo tre mesi l’Atalanta torna alla vittoria con una prestazione maiuscola. Ora sono tre punti in meno dalla Juventus ma con una partita in meno. E soprattutto sembra tornata l’Atalanta da calcio spettacolo.
Sampdoria
Falcone 5.5 partita a senso unico. Non può nulla per evitare la sconfitta. Para bene su Boga.
Ferrari 5 non tiene la posizione e la scia spazi siderali agli avversari che vanno a nozze.
Magnani 4 in totale confusione. Sulla prima rete orobica riesce a fare non uno ma ben due errori.
Colley 4 come il compagno di reparto non ci capisce molto. Koopmeiners fa quello che vuole.
Conti 6 nel disastro totale non sfigura. Prende anche un palo esterno. Dignitoso.
Thorsby 5 si fa prendere in mezzo dagli avversari e vaga per il campo come colto da labirintite.
Ekdal 5 di Koopmeiners non riesce manco a prendere il numero di targa.
Murru 5 gli avversari lo investono e lo calpestano.
Sensi 5 viene fisicamente travolto dagli avversari. Non ci capisce il verso e viene sostituito nell’intervallo.
Caputo 6 è l’unico che da segno di vita in attacco.
Quagliarella 5.5 l’impegno c’è ma solo quello. Sovrastato dagli avversari.
Sabiri dal 46’ 5.5 si spegne subito e si adegua alla mediocrità generale.
Rincon dal 46’ 5.5 è fuori condizione e si vede.
Yoshida dal 46’ 6 meglio del compagno. Almeno qualche palla la respinge.
Augello dal 68’ 5 si perde Miranchuk che segna.
Vieira dal 76’ s.v.
Giampaolo 4.5
Primo tempo disastroso. I suoi ragazzi vengono presi a pallonate e sovrastati in ogni area del campo. Nella ripresa i cambi migliorano la situazione, ma restano quattro goal presi e la sensazione di non essere mai stato in partita.
Cartoline da Salò: un anno marchiato dalle stimmate della pandemia
Leggi anche
- Guerra in Ucraina, si combatte a Chernobyl – Tutti gli aggiornamenti
- Lavrov irride Di Maio: “Diplomazia non è viaggiare per mangiare e partecipare a ricevimenti”
- Contro il nazionalismo: Gramsci, l’internazionalismo e l’internazionale
- Mark Lanegan, la voce che trapassava gli inferni
- Pandemia, crisi energetica, e ora l’inflazione mette in ginocchio i lavoratori
- Vicidomini e Memo Remigi a capo di una baby gang terrorizzano Roma e Milano
- Italo Calvino e le lettere a Elsa: l’amore irragionevole
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti