Tra i due attacchi più prolifici del campionato finisce a reti inviolate nonostante le tante chance nel corso del match. Musso si supera su Sanchez nel primo tempo. Nella ripresa è bravissimo Handanovic in uscita su Pessina. E ancora un grande salvataggio di Pezzella su Darmian, e chance a ripetizione per Dzeko, Vidal e D’Ambrosio nel finale, così come per Pasalic e Muriel. Portieri protagonisti. Nerazzurri primi a +2 sul Milan a parità di partite giocate (aspettando il Milan con lo Spezia e che il giudice si svegli sul recupero col Bologna). Gasperini sale a quota 42 punti. Atalanta-Inter 0-0, il Pagellone del colonnello Lobanovsky.

Atalanta-Inter 0-0, il Pagellone
Atalanta-Internazionale 0-0
Musso 7.5 para tutti i tiri nello specchio della porta. In altre occasioni è graziato dalla pessima mira degli interisti.
Dijmsiti 6 fa buona guardia su Perisic. Un cliente molto scomodo.
Demiral 6 se Dzeko non segna non è per merito suo ma per demerito del Cigno di Sarajevo.
Palomino 6 chiusure puntuali.
De Roon 5.5 molto irruento ed impreciso. Prende un giallo
Koopmeiners 6 gioca fuori ruolo e si vede.
Freuler 6.5 bada al sodo con iniziative interessanti.
Pezzella 7 prestazione maiuscola con salvataggio sulla linea. Determinante.
Pasalic 6.5 pericoloso e propositivo. Handanovic gli dice no.
Pessina 5.5 si divora un goal davanti ad Handanovic.
Muriel 6 ha una grossa occasione sventata dell’estremo interista. Resta in campo finché ne ha.
Miranchuk dal 78’ s.v.
Piccoli dall’86’ s.v.
Zappacosta dal 90’ s.v.
Gasperini 6
Porta a casa un punto importante senza rinunciare a giocare. In panchina non aveva molte alternative ed i cambi non portano nulla.

Internazionale
Handanovic 7.5 una prestazione maiuscola. Chiude la porta a doppia mandata. È tornato il Samir dei tempi migliori.
D’Ambrosio 7 quando gioca risponde sempre presente. Non sbaglia nulla dietro e sfiora il goal nel finale.
Skriniar 6.5 anche al centro è il solito muro invalicabile.
Bastoni 6.5 partita perfetta fino all’errore su Muriel. Ci pensa Samir a rimediare all’errore.
Darmian 6 copre bene. Spinge meno del solito. Anche lui va vicino al goal.
Barella 7 il colpo di tacco nel finale di partita è poesia. Peccato che altri la recitino male.
Brozovic 6 la solita partita in regia a smistare palloni. Nel secondo tempo una sua rara incertezza che poteva costare cara.
Calhanoglu 6 serve un pallone d’oro a Sanchez. Con una finta libera al tiro Dzeko. Si muove con personalità in mezzo al traffico orobico.
Perisic 7 praticamente non smette mai di correre ed è ovunque. Era reduce da 105 minuti giocati in Supercoppa.
Dzeko 5.5 fa anche cose buone, lui si non quello la, ma sotto porta viene colpito dalla maledizione di Rambert con la variante Pancev.
Sanchez 5.5 più che un leone sembra gatto Silvestro. Meglio da subentrante con gli avversari in debito d’ossigeno. Musso gli dice no.
Vidal dal 66’ 6.5 entra bene in partita e con un tiro impegna severamente Musso.
Dumfries dal 66’ 6.5 entra subito in partita e di testa fa un assist a Dzeko che spreca.
Correa dal 66’ 6 meglio che in altre occasioni. Deve trovare continuità.
Martinez dall’82’ s.v.
De Vrij dall’82’ s.v.
Inzaghi 6
Conferma la squadra che ha portato la Supercoppa in bacheca. La squadra gioca a viso aperto e va vicina alla vittoria. Forse Martinez andava impiegato prima. Ma non si possono vincerle tutte.
Napoli 10
Complimenti per il tweet in cui si complimenta per la partita tra atalantini ed interisti. In Italia una cosa mai vista.
Cartoline da Salò: un anno marchiato dalle stimmate della pandemia
Leggi anche
- La farsa della giustizia sportiva: criteri di giudizio incomprensibili
- Vittoria, zona Champions vicina e pochi sorrisi: Juventus-Udinese 2-0, il Pagellone
- Il mondo della famiglia De Filippo e la napoletanità brilla sullo schermo
- C.L.R. James, il giacobino nero dimenticato
- QAnon, la congiura dei cretini
- Dittatura sanitaria, fai il Test della Libertà: quanto sei libero?
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti