www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
Follie crudeli della burocrazia Italia, solo così si può commentare l’incredibile episodio a corollario della tragica vicenda che ha colpito una famiglia che ha visto la madre del 17enne Davide Pavan trovarsi tra le mani la fattura recapitatele dal comune che le addebitava i costi di pulizia della strada dove è stato ucciso il figlio.
Il ragazzo è stato investito a Paese (Treviso) nel maggio del 2022 dall’auto di un poliziotto, non in servizio, che tornava ubriaco da una partita di Rugby e ha invaso la corsia in senso opposto, travolgendo il 17enne in motorino.
“Bonifica dell’area con smaltimento dei rifiuti e assorbente per sversamento liquidi“. Costo: 183 euro. “La cifra ci è stata chiesta per la pulizia del luogo dell’incidente, per togliere i rottami e spargere della segatura sul sangue di Davide e sui liquidi del motore rimasti sull’asfalto“, racconta Barbara Vedelago. Ne dà notizia il Corriere della Sera che spiega che l’agente ha patteggiato tre anni e sei mesi: gli sono state riconosciute le attenuanti generiche e i suoi difensori si preparano a chiedere gli sia concessa una misura sostitutiva del carcere. Per effetto dell’applicazione della pena, spiega il Corriere, il poliziotto – che dopo una sospensione è tornato in servizio sia pur con compiti di ufficio – quasi certamente potrà evitare il licenziamento.
La madre di Davide ha raccontato al quotidiano milanese anche che, oltre alla notifica delle spese di pulizia della strada, “ci è arrivata una raccomandata per avvisarci che il rottame dello scooter era stato dissequestrato e che dovevamo andare subito a ritirarlo, altrimenti avremmo dovuto pagare una penale per ogni giorno di ritardo”.
Treviso, 17enne travolto da poliziotto ubriaco: addebitano alla famiglia della vittima la pulizia della strada
(Fonte)
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
VAI AL LINK – Kulturjam Shop
Leggi anche
- Il neoliberismo parla di prosperità ma non sarà mai il capitale a liberare la persona
- Invidia sociale verso i ricchi? No è ribrezzo
- Il popolo del Niger sostiene il governo militare di Omar Tchiani
- L’addio a Jamie Reid e Sixto Rodriguez, grandi (forse inconsapevoli) rivoluzionari del Novecento
- Douglas McGregor: “In Occidente qualcosa è andato terribilmente storto nel progetto Ucraina”
- I duellanti squilibrati: Musk vs Zuckerberg al Colosseo?
- Kavi: Il Poeta è Vivo
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente