www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
La strage di Alessandria porta con se tanti interrogativi: un ingegnere colto e brillante, senza problemi apparenti, ha reciso la gola alla suocera, presso la RSA che la ospitava, suicidandosi poco dopo. Due ore prima, a casa aveva assassinato moglie e figlio.
La strage di Alessandria
Martino Benzi era un ingegnere informatico 67enne, laureato al Politecnico di Torino. si occupava della realizzazione di siti web. Un mattino come tanti, Martino si alza dal letto ma la prima cosa che fa non è la colazione. Taglia la gola con un coltello, alla moglie Monica Berta – dieci anni in meno di lui – poi si reca nella camera del figlio diciassettenne Matteo a cui infligge lo stesso trattamento. Probabilmente l’aggressione non è avvenuta durante la notte.
Al termine della mattanza, l’ingegnere si lava e si cambia per recarsi alla casa di riposo Madre Michel, a pochi chilometri da Alessandria, dove Benzi abitava con la famiglia. La suocera Carla Schiffo di 78 anni, è ospite presso quella struttura.
Nessuno sospetta alcunché, Carla riceve la visita di un parente. Anzi quando lo vede, esclama “Oh il mio Martino!” I due passeggiano come al solito nel giardino della casa di riposo, si siedono su una panchina. Poi l’uomo repentinamente recide la giugulare dell’anziana, con la lama di un rasoio. Infine si toglie la vita allo stesso modo.
Sono quasi le dieci del mattino, quando questa tragedia familiare termina. Martino Benzi aveva iniziato ad uccidere due ore prima. Naturalmente nessuno lo sa, ma i carabinieri che intervengono sulla scena del crimine presso la casa di riposo, trovano un biglietto nell’impermeabile dell’ingegnere, c’è scritto Andate a casa, troverete i cadaveri di mia moglie e di mio figlio. Purtroppo quando i carabinieri sfondano la porta dell’appartamento di via Lombroso 6 ad Alessandria, scoprono che è tutto vero. Matteo è riverso sul pavimento della camera da letto, trucidato da diverse coltellate. La madre è nella stanza accanto e ci sono segni di colluttazione.
In cucina un altro biglietto: Li ho uccisi io, alle 7.10. Ho ucciso prima Matteo e poi Monica. Sono rovinato, ho distrutto la mia famiglia, che amavo più di ogni altra cosa.
Ovviamente l’unica domanda che risuona in questo momento è sapere cosa ha spinto un uomo pacato, dicono particolarmente intelligente e colto, a compiere un gesto così efferato?
Perché ha risparmiato la madre 93enne e i suoi due fratelli, che abitano a poca distanza da Alessandria?
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
VAI AL LINK – Kulturjam Shop
Leggi anche
- Il neoliberismo parla di prosperità ma non sarà mai il capitale a liberare la persona
- Invidia sociale verso i ricchi? No è ribrezzo
- Il popolo del Niger sostiene il governo militare di Omar Tchiani
- L’addio a Jamie Reid e Sixto Rodriguez, grandi (forse inconsapevoli) rivoluzionari del Novecento
- Douglas McGregor: “In Occidente qualcosa è andato terribilmente storto nel progetto Ucraina”
- I duellanti squilibrati: Musk vs Zuckerberg al Colosseo?
- Kavi: Il Poeta è Vivo
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente