Il 28 settembre 1966, Jack Kerouac atterra all’aeroporto di Linate. Il celebrato autore di “Sulla strada” è completamente sbronzo, del tutto fuori di sé. Ad accoglierlo c’è un funzionario della Mondadori incaricato di portarlo in albergo che non può che prendere atto della situazione. Tanto più che Kerouac sta male e vuole tornarsene negli Stati Uniti al più presto. Un ginecologo di fiducia dell’editore gli somministra dei farmaci ma è del tutto inutile. Solo l’intervento di Fernanda Pivano riuscirà a restituire allo scrittore una parvenza di lucidità.
È solo l’inizio di una giornata non facile, convulsa, che Alessandro Manca, nel suo Kerouac, viaggio in Italia. Un giorno a Milano (Le Strade Bianche di Stampa Alternativa, 2019), racconta raccogliendo le cronache dell’epoca e le testimonianze di chi, in un modo o nell’altro, hanno avuto l’occasione di incrociare l’autore nordamericano.
Jack Kerouac, Viaggio in Italia. Un giorno a Milano
Tutte le novità sui Millelirepersempre, i libri che hanno rivoluzionato il mercato editoriale, a questo link.
Puoi scaricarli gratuitamente.
Jack Kerouac? Chi crea bellezza, e la ama, la salva
Gregory Corso, dal film documentario What Happened to Kerouac, di Richard Lerner e Lewis MacAdam, 1986
Ho qui la somma di ottantatré dollari e rotti dissi e se vieni con me andiamo pure a New York… e dopo andiamocene in Italia.
In Italia? ripeté lui.
Gli si accesero gli occhi. L’Italia sì… come ci arriveremo, caro Sal?
Ci riflettei su. Devo raccogliere un po’ di soldi, gli editori mi daranno un migliaio di dollari. Andremo a provare tutte le pazze donne di Roma, Parigi, tutti quei posti; sederemo ai caffè sui marciapiedi; vivremo nei casini; perché non andare in Italia?.
Ma certo, disse Dean, e poi si rese conto che facevo sul serio e mi guardò con la coda dell’occhio per la prima volta, poiché in passato non mi ero mai impegnato per quel che riguardava la sua travagliata esistenza, e quella era l’occhiata di un uomo che soppesava le sue probabilità di vincita all’ultimo momento prima della scommessa.
Nei suoi occhi c’erano trionfo e insolenza, uno sguardo diabolico, e non li distolse più dai miei per lungo tempo. Io lo guardai a mia volta e arrossii.
Jack Kerouac, da Sulla strada (1957)
IL film documentario “What Happened to Kerouac”, di Richard Lerner e Lewis MacAdam
Cartoline da Salò: un anno marchiato dalle stimmate della pandemia
Leggi anche
- Zerocalcare, o sulla divaricazione tra autore e doppelt
- L’insofferenza al Green Pass? Tutta colpa di Aristotele
- La lotta di Cuba contro l’emergenza climatica
- I liberali alla Monti che parlano in tv di “dosare la democrazia” come fosse normale
- I diritti inviolabili e l’eutanasia: la necessità di un diritto infelice
- I furbetti del reddito di cittadinanza e i veri criminali dell’imprenditoria
- Cesso, Chì chì chì cò cò cò e altri capolavori di Pippo Franco
- Teorema pasoliniano: l’uomo più solo del ventesimo secolo
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti