Millelirepersempre

I libri che hanno rivoluzionato il mercato editoriale

Negli anni Ottanta a sole mille lire, il libri della collana Millelire dell’editore Marcello Baraghini hanno fatto la storia dell’editoria italiana rivoluzionando il mercato editoriale.

Dopo milioni di copie vendute, i Millelirepersempre sono ora totalmente gratuiti e scaricabili in formato pdf dal sito di Strade Bianche di Stampa Alterntiva.

Scegliere di pubblicare gratuitamente autori come Bukowski o Epicuro, oggi come allora, è un atto rivoluzionario.

Tanti titoli, dai grandi classici alle storie che la grande editoria, quella “ufficiale”, sistematicamente aveva escluso dai propri cataloghi, da Charles Bukowski con Svastica ai Sonetti d’amore di Shakespeare, alla filosofia con Eraclito e Kierkegaard e a molti altri titoli provocanti.

I Millelirepersempre di Kulturjam.it

Per questa settimana Kulturjam.it ha scelto: Il ragno e la rana di Jana Magro e Daniela Piretti

Jana Magro, Daniela Piretti, Il ragno e la rana
Jana Magro, Daniela Piretti, Il ragno e la rana

Dedicato ai più piccoli.

Il libro cattura la vista con le sue immagini. Le mani lo toccano, lo accarezzano. Il libro ha un odore, un sapore, un movimento.

Sfogliandolo la scena cambia.

Ma, a differenza degli oggetti elettronici dagli schermi veloci, in mutamento perenne, il libro consente tempi lenti per l’esplorazione e le sue pagine, nella sequenza  nelle immagini, rimangono identiche nel tempo.