Matteo Salvini vuole le centrali nucleari in base al programma politico della Lega e alla sua sensibilità sociale che può riassumersi con la sua imperitura affermazione “E che problema c’è?”.
Salvini vuole le centrali nucleari
Matteo Salvini vuole l’energia atomica ed è favorevole a una centrale nucleare in Lombardia. “Metterei una centrale atomica in Lombardia? Certo, che problema c’è?” lo ha detto durante un’intervista a Radio Anch’io. “L’Italia è unico paese del G8 senza nucleare, oggi sono funzionanti 128 centrali nucleari, di cui 58 in Francia”.
Basta, tutto qui. Un po’ di numeri e un “che problema c’è“, che è anche la chiave di volta per l’interpretazione del presente. Come ad esempio nel caso delle 3 figlie della senatrice Pacifico, tutte candidate a Latina per la destra, che a domanda sull’eventuale imbarazzo che si potrebbe creare, ha risposto: e che problema c’è?
Si potrebbe uniformare tutta la comunicazione del centro destra sotto questo cappello: e che problema c’è?
- I famigerati 49 milioni scomparsi tra le pieghe degli affari del Carroccio? E che problema c’è?
- I presunti finanziamenti russi alla Lega nell’ambito dei casi Savoini e Armando Siri? E che problema c’è?
- La fornitura dei camici e dei test sieriologici alla Regione lombarda, che hanno coinvolto in primis il governatore leghista Attilio Fontana? E che problema c’è?
- L’indagine sui fondi alla Lombardia Film Commission? Le condann ai due revisori contabili della Lega in Parlament,: Alberto Di Rubba a 5 anni e Andrea Manzoni a quattro anni? E che problema c’è?
- L’assessore killer Adriatici che girava coi proiettili modificati vietati dalle convenzioni sulle armi? E che problema c’è?
Risuona dunque fortissimo il salviniano “E che problema c’è?” Uno slogan che ricorda i tempi gloriosi del Berlusconi trionfante con la sua ‘Casa delle Liberta’ sublimato dalla parodia di Corrado Guzzanti: “Facciamo un po’ come c… ci pare”.
Cartoline da Salò: un anno marchiato dalle stimmate della pandemia
Leggi anche
- Appiattimento sul presente, effetto neurologico del liberismo
- Roberto Benigni prima e dopo, ascesa e caduta
- Annullare le accuse contro Julian Assange: l’appello di Amnesty International
- Il liberismo ci sta sterminando ma tra pailettes e cotillon
- Diario italiano: salari bassi e austerità ma raccontano altro
- L’abisso di Omar Palermo, ‘Youtubo anche io’
- Se i diritti umani diventano un ‘problema’…
- Italia-Inghilterra 4-3 (dcr), i calci di rigore
- Cartoline da Salò: un anno marchiato dalle stimmate della pandemia