Se c’è un immagine che immortala l’attimo inteso come il presente che viviamo, è quella in cui il premier Mario Draghi si alza in piedi, braccia sollevate, per rispondere all’ovazione di Confindustria. La standing ovation per il presidente del Consiglio è il coronamento alle parole di Carlo Bonomi, sintetizzabili in: “È uomo della necessità, ci riconosciamo nel suo operato, speriamo resti premier a lungo” .
Ovazione di Confindustria a Draghi, il presidente dei ricchi
Non ci stupisce l’ovazione della platea di Confindustria per Mario Draghi. È il presidente dei ricchi e giustamente i ricchi applaudono.
Draghi ha rassicurato l’1% più ricco del paese che non pagherà più tasse e non corre rischi di patrimoniali.
Ha attaccato le rendite ma non parlava del capitale finanziario, degli immobiliaristi, dei grandi patrimoni.
A Confindustria Draghi ha garantito che li innaffiera’ di soldi senza chiedere contropartite sociali né vincoli occupazionali.
Non ha parlato di delocalizzazioni né di rilancio dell’intervento pubblico.
Anche per frenare gli aumenti delle bollette si useranno i soldi della fiscalità generale, cioè dei cittadini, e non leggi come in Spagna che impongano di ridurre profitti delle grandi società.
Nelle riforme annunciate da Draghi non c’è spazio per i diritti di chi lavora, per l’introduzione di un salario minimo legale dignitoso, per la modifica delle leggi che hanno precarizzato, nè per il rilancio della sanità pubblica e la reinternalizzazione dei servizi dove prolifera lo sfruttamento, per la fine dei subappalti.
Non lo turba che i nuovi assunti siano precarissimi: per il 73% a tempo determinato, di cui il 19,8% durano meno di una settimana e solo il 37% superano i due mesi, i somministrati sono aumentati del 39% e sono ormai 435.000.
La ripresa di Draghi è in realtà il ritorno al business as usual, alla normalità della precarietà, dello sfruttamento e dei bassi salari, il cui monte complessivo ha subito le perdite più pesanti (-39 miliardi, flessione del 7,5%) tra i grandi paesi europei essendo già il più basso.
Draghi invoca la pace sociale, cioè che la ripresa sia a carico dei lavoratori. Non a caso Mario Draghi ha proposto il solito Patto per il lavoro e la crescita ai sindacati.
Il commento di Enrico Letta indica che il PD continua a reiterare la nefasta impostazione programmatica che tanti danni ha prodotto. Infatti Letta ha di nuovo riproposto la riedizione del Patto che negli anni ’90 segnò la perdita per i lavoratori della scala mobile e l’inizio di uno stillicidio di privatizzazioni e di riforme neoliberiste.
Come hanno capito gli operai della GKN c’è bisogno invece di conflitto e lotte per dare voce al 99% e alla classe lavoratrice.
Chi sta in basso non ha motivi per applaudire questo governo e il banchiere.
Cartoline da Salò: un anno marchiato dalle stimmate della pandemia
Leggi anche
- La società che aspira al consumo come status produce depilazione laser non rivolta
- Lo sport olimpico sovietico non ha lasciato eredi
- La parabola politica di Giosuè Carducci tra individualismo e idealismo
- L’improvvisazione musicale è la nobile arte di costruire relazioni
- Quando i Beatles lanciarono l’appello per la legalizzazione della cannabis
- I leghisti goliardici di Voghera: la chat degli assessori stile Far West
- Barbara Palombelli in 40 secondi distrugge anni di lotte contro i femminicidi
- Frédéric Lordon: l’urgenza vitale di una linea anticapitalista per salvare il mondo
- Il Galileo di Brecht anticipava questi giorni e la nostra assuefazione al peggio
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti