Un’intercettazione ambientale verrà acquisita per il processo di appello ai danni di Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace condannato in primo grado a 13 anni: “L’amministrazione dello Stato non vuole il racconto della realtà di Riace…”
L’intercettazione che potrebbe rovesciare la condanna di Mimmo Lucano in appello
La vicenda processuale di Mimmo Lucano riserva ancora sorprese: la difesa dell’ex sindaco di Riace potrà contare su un nuovo elemento al processo d’appello dopo la discussa condanna in primo grado a 13 anni e 2 mesi di reclusione per peculato, abuso d’ufficio e associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
I giudici della Corte d’Appello di Reggio Calabria hanno disposto l’acquisizione di una intercettazione ambientale dai contenuti controversi ma importanti, ovvero una conversazione dell’ispettore della prefettura Salvatore Del Giglio, in cui si può udire:
“L’amministrazione dello Stato non vuole il racconto della realtà di Riace…oggi la mission dello Stato, lo Stato è composto…come qua da voi. C’è l’opposizione”. E ancora: “Vi doveste aspettare, perché non è improbabile, che un domani verranno la Guardia di Finanza”.
Secondo gli avvocati di Mimmo Lucano, Giuliano Pisapia e Andrea Dacqua, il documento, mai entrato tra gli atti del processo, avrebbe avuto “un ruolo determinante”.
L’ex sindaco di Riace ha commentato la notizia ai microfoni dell’Adnkronos: “Sì, sono soddisfatto. Anche se non capisco molto queste procedure tecniche. Ma è tutto così assurdo, certe volte mi sembra che quando si rincorrono sogni e ideali ci sono sempre dei contrattempi. Ma io non ho perso mai la speranza, non l’ho mai persa perché, lo dico anche quando vado dove le persone mi chiamano, è qualcosa che riguarda la giustizia, i valori sociali, l’accoglienza, i valori politici, la democrazia, a prescindere dalla mia storia personale. Io penso e spero di essere assolto in appello”.
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
VAI AL LINK – Kulturjam Shop
Leggi anche
- Tutti i demoni del mondo: fenomenologia della transizione storica
- I padroni del PIL e la fallimentare guerra economica alla Russia
- Lo smantellamento della scuola e la comprensione dei testi
- Occidente, autocrati, razza e storia: la posta in gioco ripensando a Lévi-Strauss
- La guerra e la dimensione valoriale che sovrasta quella analitica
- Il centenario di Enrico Berlinguer: anti-modernità e moralità della politica
- Antonio Spadaro e le sue 10 considerazioni sulla guerra in Ucraina
- Usa, Contras e lo scandalo Irangate: le resistenze dimenticate
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti