Il comportamento della GKN è antisindacale e dunque il giudice annulla i licenziamenti: lo ha stabilito il tribunale di Firenze accogliendo il ricorso della Fiom.
GKN, il giudice annulla i licenziamenti
La decisione della GKN di chiudere lo stabilimento di Campi Bisenzio e licenziare tutti i lavoratori è stata annullata. Lo ha stabilito il tribunale di Firenze accogliendo il ricorso della Fiom contro la multinazionale per comportamento antisindacale e dichiarando illegittima la brutale decisione di chiudere la fabbrica e licenziare i lavoratori senza nessun preavviso né confronto.
È una prima sconfitta del pensiero unico neoliberista, di quanti nell’economia e nella politica sostengono la totale libertà della finanza, delle imprese e del mercato nell’indifferenza più totale per il lavoro, i diritti, le economie dei territori.
La grande manifestazione nazionale promossa dal collettivo di fabbrica aveva già dato un fortissimo segnale non solo in difesa della GKN, ma contro la strage di lavoro e diritti cui si rischia di andare incontro se multinazionali e imprese saranno lasciate libere di delocalizzare o ristrutturare le aziende con soldi pubblici senza piani nazionali che mettano al primo posto il lavoro e la cura delle persone e dell’ambiente.
I due fatti, la scommessa vinta con la manifestazione di sabato e la decisione del tribunale, mettono ancor più a nudo la scandalosa latitanza del governo che dopo il colpevole sblocco dei licenziamenti ha saputo solo scrivere bozze di decreto sulle delocalizzazioni di cui è ignoto l’iter e già svuotate di ogni efficacia perché dettate in gran parte da Confindustria.
Cos’altro occorre perché il ministro del lavoro Orlando porti all’approvazione del parlamento una vera legge antidelocalizzazioni accogliendo la proposta nata dal basso nell’assemblea promossa dal collettivo della GKN con i giuristi democratici?
Ora occorre il massimo impegno per continuare ed estendere la lotta a tutto il mondo del lavoro per costruire una grande opposizione alle politiche di questo governo, rimettere al centro il lavoro, i diritti e la cura delle persone e dell’ambiente.
Sosteniamo la proposta approvata dall’assemblea della GKN, aderendo alla raccolta firme lanciata dal collettivo di fabbrica, da giuristi democratici e da noti accademici firmando la petizione a questo link.
Cartoline da Salò: un anno marchiato dalle stimmate della pandemia
Leggi anche
- La società che aspira al consumo come status produce depilazione laser non rivolta
- Lo sport olimpico sovietico non ha lasciato eredi
- La parabola politica di Giosuè Carducci tra individualismo e idealismo
- L’improvvisazione musicale è la nobile arte di costruire relazioni
- Quando i Beatles lanciarono l’appello per la legalizzazione della cannabis
- I leghisti goliardici di Voghera: la chat degli assessori stile Far West
- Barbara Palombelli in 40 secondi distrugge anni di lotte contro i femminicidi
- Frédéric Lordon: l’urgenza vitale di una linea anticapitalista per salvare il mondo
- Il Galileo di Brecht anticipava questi giorni e la nostra assuefazione al peggio
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti