Il viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli (FdI), intervento a Fenix, la festa di Gioventù Nazionale, forse in preda al clima familiare dell’occasione, tra giovani militanti “nostalgici”, si è lasciato andare a un imbarazzante elogio del colonialismo fascista: “L’italiano è da sempre una persona che rispetta il prossimo, lo dico senza fare vaneggiamenti. Gli italiani, sia nel periodo pre-fascismo sia durante il fascismo, il governo italiano, l’Italia nei suoi cento anni di colonie in Africa ha costruito e realizzato. Noi non siamo per natura gente che va a depredare e a rubare al prossimo. La nostra cultura antica non ci fa essere un popolo di pirati che vanno in giro a depredare il mondo. Noi invece abbiamo una cultura civilizzatrice. L’Africa è una nazione di materie prime, noi come Europei abbiamo sempre preso e vogliamo continuare a prendere”.
Acerbo su Cirielli: “Chi diceva che questi non sono fascisti?”
Le parole del viceministro degli esteri Edmondo Cirielli davanti alla platea di Gioventù Nazionale costituiscono un’aperta apologia del colonialismo italiano fascista e prefascista.
Non è accettabile che un viceministro della Repubblica definisca, come Mussolini, “cultura civilizzatrice” quella del colonialismo italiano o che ripropongo la narrazione falsa sugli “italiani brava gente” che non hanno depredato e derubato i popoli colonizzati.
L’Italia fascista si è macchiata di crimini contro l’umanità in Africa, compreso l’uso di armi chimiche, che purtroppo continuano a essere rimossi dalla memoria nazionale.
Quelle del viceministro sono parole incompatibili con i principi della nostra Costituzione e soprattutto indegne di un paese democratico.
Chiediamo le immediate dimissioni del ministro che disonora la repubblica e non può essere in alcun modo giustificato.
Auspichiamo un chiaro intervento di censura del Presidente della Repubblica.
L’intervento di Cirielli dovrebbe spingere a una riflessione anche i tanti commentatori che hanno con superficialità sdoganato il partito di Giorgia Meloni facendo finta di non vedere come la leader di FdI, sulla scorta di Trump e Bannon, abbia rifascistizzato la destra italiana.
Le parole gravissime di Cirielli non sono una sorpresa: ricordo che il ministro Lollobrigida, cognato di Giorgia Meloni, fu tra i promotori del monumento realizzato dalla Regione Lazio a Affile in memoria del criminale Graziani.
Le parole di Cirielli mostrano quanto sia offensiva la strumentalizzazione da parte dei neofascisti del nome del partigiano Enrico Mattei che finanziò con l’Eni i movimenti anticolonialisti.
Le dimissioni del viceministro neofascista sono un atto dovuto.
Porteremo questo caso, attraverso il nostro gruppo The Left, anche all’attenzione del parlamento europeo.
Bisogna opporsi alla normalizzazione del neofascismo in Europa. Il partito della fiamma neofascista è stato frettolosamente sdoganato, come il battaglione Azov, perché fedele esecutore degli ordini della NATO.
Per approfondire
- I crimini del colonialismo fascista – di Angelo Del Boca
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
VAI AL LINK – Kulturjam Shop
Leggi anche
- Il neocapitalismo sta socializzando la felicità e privatizzando la sofferenza
- La crisi demografica italiana tra miti ed ineluttabilità
- Bipolarismo all’italiana: ricchi di destra contro ricchi di sinistra
- Napoli campione d’Italia: Luigi Necco e Maradona se lo stanno raccontando nell’altrove
- Schlein e l’azienda progressista
- L’Italia guerrafondaia tra propaganda, trasformismo e irresponsabilità
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente