Facebook Instagram Linkedin RSS Twitter Youtube
  • Home
  • Chi Siamo
    • Servizi
    • Partner
      • Rock Shock
      • Radio Elettrica
      • Radio Città Aperta
      • Achab Rivista Letteraria
      • Mama Africa Onlus
      • AIDA&A
      • Le Strade Bianche di Stampa Alternativa
  • Kulturjam Edizioni
  • K.A.I.
    • Manifesto
    • Adesioni
  • Collabora
  • Newsletter
  • Contatti
Search
Kulturjam - Quotidiano on-lineKulturjamKulturjam - Quotidiano on-line
Kulturjam - Quotidiano on-lineKulturjamMagazine di Cultura | Società | Ambiente

★ Quotidiano on-line ®

31 C
Rome
venerdì, Giugno 20, 2025
Facebook
Instagram
RSS
Twitter
Youtube
Mastodon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Servizi
    • Partner
      • Rock Shock
      • Radio Elettrica
      • Radio Città Aperta
      • Achab Rivista Letteraria
      • Mama Africa Onlus
      • AIDA&A
      • Le Strade Bianche di Stampa Alternativa
  • Kulturjam Edizioni
  • K.A.I.
    • Manifesto
    • Adesioni
  • Collabora
  • Newsletter
  • Contatti

Ma voi sapete cosa nascondono i tormentoni social sul ‘come eravamo’?

Sira De Vanna
By Sira De Vanna
9 Gennaio 2025
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Telegram
    Cosa nascondono i tormentoni social su 'come eravamo'
    Foto di Babs Müller da Pixabay

    www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.

    Il social più diffuso al mondo tra gli adulti, modificando il suo algoritmo in maniera drastica per dare maggiore visibilità a contenuti leggeri e superficiali, si è riempito, letteralmente, di cazzate. Il caso più eclatante sono le centinaia di post, meme e pagine sull’effetto nostalgia del “come eravamo”, che in realtà nascondono ben altro obiettivo.

    Cosa nascondono i tormentoni social sul ‘come eravamo’?

    Per molti è considerato il social dei “boomer”, e forse non è un’etichetta del tutto sbagliata: parliamo di Facebook. La creatura di Zuckerberg, grande rivoluzione del secondo millennio, ormai da tempo ha cambiato rotta, modificando il suo algoritmo in maniera drastica per dare maggiore visibilità a contenuti leggeri e superficiali. Il social più diffuso al mondo tra gli adulti si è riempito, letteralmente, di cazzate.

    Non che su TikTok e Instagram la situazione sia migliore, tutt’altro. Ma lì, per lo meno, la stragrande maggioranza di utenti è nella fascia dei giovanissimi.

    E invece su Facebook impazzano pagine e contenuti completamente dediti alle “frivolezze”, usiamo stavolta un eufemismo. Per esempio, per capire di cosa parliamo, tra video di creatori improvvisati e spezzoni di film, è diventato popolare un trend nostalgico: il “come eravamo“.

    Si tratta di centinaia di post con foto degli anni ’60, ’70 e ’80 che cercano di evocare “i bei tempi che non torneranno mai”: elegia di estate noiose al mare con la famiglia, di cabine telefoniche coi gettoni, di motorini Piaggio, zaini scolastici, cartoni animati, caroselli in tv e di una felicità collettiva che, aben vedere, nessuno ricorda realmente.

    Il tutto a discapito delle notizie e dei contenuti di qualità, che vengono sistematicamente messi in secondo piano nel feed del social. Tuttavia, il vero problema è che questi post spesso contengono informazioni errate e dipingono un’immagine idealizzata di un passato che, in realtà, non è mai esistito.

    Nessuno ricorda che se da un lato c’erano le cabine telefoniche, i vesponi, il colonnello Bernacca e le partite interminabili col supersantos, dall’altro c’erano le manifestazioni oceaniche per difendere i diritti dei lavoratori, c’erano i passamontagna, c’era chi aveva il ritratto di Stalin sopra il letto…

    Ma com’è iniziata questa deriva dei social? La questione è politica, manco a dirlo. Per affrontare la cosiddetta ‘disinformazione’, termine che vuol dire tutto e niente, Facebook aveva avviato iniziative coinvolgendo fact-checker ‘indipendenti’ e rimuovendo contenuti ritenuti pericolosi per la salute pubblica.

    Solo che questi fact-checker non erano così indipendenti come si voleva far credere, e le implicazioni dirette con gli apparati di sicurezza statunitensi da semplici discorsi da bar sono diventati fatti gettati con nochalance in qualche trafiletto sui giornali, fino ad arrivare all’ammissione dello stesso Zuckerberg, in una lettera ufficiale consegnata al presidente della Commissione Giustizia della Camera, delle pressioni subite dal governo degli Stati Uniti per censurare diversi contenuti sulla piattaforma.

    Dunque, questa pratica di “pulizia dei contenuti”, è stata poi estesa ad altri temi sensibili, come terrorismo, guerre, e politica più in generale, ed ha portato a una limitazione drastica della visibilità di contenuti di natura sociale.

    Di conseguenza, l’algoritmo ha cominciato a spingere contenuti sempre più “leggeri”, che però – al contempo – sono diventati strumenti per guadagnare e attirare consensi, spesso in modo subdolo.

    Guadagni facili con il “bonus prestazioni”

    Chi crea questi post spesso guadagna attraverso una nuova funzione che Facebook ha introdotto di recente, riservata a determinate pagine selezionate con criteri non del tutto chiari: il bonus prestazioni.

    In sostanza, Meta paga i post che ottengono più reazioni e condivisioni, coinvolgendo un numero maggiore di utenti. Alcune agenzie di comunicazione hanno sfruttato questa funzione creando pagine tematiche sul “come eravamo”, pubblicando foto di persone, oggetti e scene degli anni ’60, ’70, ’80 e ’90, accompagnate da testi abilmente scritti per suscitare reazioni nostalgiche in un pubblico più anziano.

    Il problema è che molti di questi post contengono informazioni false o fuorvianti e spesso sono pensati per esaltare il passato e le generazioni precedenti, screditando tutto ciò che è moderno. In pratica, il messaggio sottinteso è: “Il passato era migliore del presente, e noi che abbiamo vissuto in quei tempi siamo migliori dei giovani di oggi”.

    Milgliori o meno, l’effetto è sempre lo stesso: narcotizzare, tranquillizzare, fidelizzare. Una manna per chi detiene le redini del potere.

    Sostieni Kulturjam

    Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.

    I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
    Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.

    Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.

    VAI AL LINK – Kulturjam Shop

     

    Leggi anche

    • Anche nel 2025 il genocidio palestinese è la campana che suona per noi
    • Il paradosso neoliberale: quando è totalitarismo tutto ciò che non è ‘liberal’
    • L’ipocrisia dei media italiani: Cecilia Sala e la libertà d’informazione a senso unico
    • 1983 e quel Pino Daniele come non l’avete mai sentito

    E ti consigliamo

    • Novecento e oggi
    • A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
    • Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
    • Musikkeller, un luogo-non luogo
    • Breve guida per riconoscere il “coatto”
    • Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
    • La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
    • Kavi: Il Poeta è Vivo
    • Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
    • Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
    • Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
    • Cartoline da Salò, nel vortice del presente
    • Tags
    • algoritmi
    • censura
    • facebook
    • nostalgia
    • social
    • speculazione
    Share
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Telegram
      Sira De Vanna
      Sira De Vanna
      Speaker radiofonica, redattrice, storico dell'arte. Caporedattore per Kulturjam.it

      Ti potrebbe anche interessare

      Life

      Supercar Italiane vs. Tedesche

      News

      Von der Leyen aggira il Parlamento Ue sul riarmo: “È una sfida esistenziale”

      Lavoro, diritti, economia

      Riscoprire il lavoro per salvare la pace

      Seguici sui Social

      Facebook
      Instagram
      Linkedin
      RSS
      Twitter
      Youtube
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img

      Ultimi articoli

      Life

      Supercar Italiane vs. Tedesche

      News

      Von der Leyen aggira il Parlamento Ue sul riarmo: “È una sfida esistenziale”

      Lavoro, diritti, economia

      Riscoprire il lavoro per salvare la pace

      In Evidenza

      Ruanda 2025: miracolo economico o minaccia regionale?

      Load more

      Copyright © All rights reserved.

      Editore KULTURJAM S.r.l.s.
      Via Prato della Corte, 1935, 00123 Roma
      PEC: kulturjam@pec.kulturjam.it

      Partita IVA: 15661181006
      Registro Imprese di Roma
      Numero REA: 1605639
      Capitale Sociale 1.000 Euro

      N° iscrizione ROC: 34067
      Iscritto al Registro Stampa del Tribunale di Roma N. 73/2020, 22 luglio 2020

      • Home
      • Termini e condizioni
      • Disconoscimento
      • Imprint
      • Cookie Policy (UE)
      • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
      Gestisci la tua privacy
      We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
      Funzionale Sempre attivo
      The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Gestisci opzioni
      {title} {title} {title}