Prendendo spunto dal commento idiota del giornalista Davide Maggio che suggerisce ad Emma di evitare le calze a rete poiché ha delle “gambe importanti”, vorrei trattare proprio il tema calze, a rete e non.
Le calze a rete rendono qualsiasi gamba importante
Le calze a rete rendono qualsiasi gamba importante, mentre è difficile trovare qualcosa di importante in certi individui…
Pensate che le calze a rete sono diventate alla moda grazie a donne quali Marilyn Monroe e Betty Page negli anni ’50.
Furono infatti loro ad indossare le calze a rete con gli abitini corti. Queste due dive del cinema hanno reso popolare ciò che la gente vedeva come un mezzo per enfatizzare le curve e la femminilità.
Originariamente le calze a rete erano solo color carne. Erano usate dalle ballerine di burlesque già prima che le dive di Hollywood le rendessero alla moda.
Amatissime anche da Ava Gardner, Sophia Loren e Brigitte Bardot, le calze a rete diventano un must degli stili quotidiani delle signore e signorine dell’epoca, restando un pezzo importante e alla moda per vari decenni.
Il ritorno prorompente delle calze a rete lo rivediamo negli anni ’80, soprattutto grazie a Madonna e in particolare al videoclip Material Girl.
E di nuovo un grande ritorno in trend già dalle sfilate 2021. Le calze a rete si innovano, spesso diventano parte della scarpa stessa, come una calza stivale, hanno trame diverse e vengono indossate anche dai boys, senza per questo perdere di virilità.
Elodie veste lo stivale calza di Jimmy Choo
E ora tutte noi possiamo mostrare le nostre gambe importanti!
Vetements €150
Shein €2.50
Vatami, l’accademia della bellezza
Leggi Kulturjam LifeStyle
Leggi anche
- Dark, o su tempo, amore e pandemia
- Quirinale, Draghi tratta con Draghi per decidere su Draghi
- Quando Akira Kurosawa tentò il suicidio
- La riforma fiscale del governo dei competenti? Per gli ultimi il solito nulla
- Brevi lezioni per aspiranti libertini: il culto di Venere
- L’Italia è tornata l’italietta confindustriale dei giovani invecchiati
- Canzoni necessarie: L’immensità di Don Backy
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti