Una vittoria importantissima per i nerazzurri, sofferta ma mai in discussione, con il bolide di Calhanoglu e il rigore di Lautaro. Inzaghi stacca l’Atalanta al terzo posto e mette pressione a Milan e Napoli. Venezia-Inter 0-2, il Pagellone del colonnello Lobanovsky.

Venezia-Inter 0-2, il Pagellone
Venezia- Inter 0-2 (Calhanoglu 34’, Martinez 90’+6’ r)
Romero 6.5 reattivo sulle conclusioni dei nerazzurri. Sulla rete di Calhanoglu la palla gli rimbalza davanti ed il tiro diventa imparabile. Sul rigore non può nulla.
Mazzocchi 5 nella sua zona passano tutti. Perisic e Dimarco fanno terra bruciata.
Ceccaroni 6 ha un bel da fare contro Dzeko ma mantiene la giusta concentrazione e limita i danni.
Caldara 6.5 praticamente fermo da tre anni sta ritrovando sicurezza è puntuale ed attento in difesa.
Haps 6 salva sulla linea ma provoca il rigore del 2-0. La partita era già finita.
Vacca 6 spazza tutti i palloni che passano dalle sue parti. Rischia su Correa.
Ampadu 6.5 tanta corsa e pressing sugli avversari. Gioca in ogni parte del campo.
Busio 6 qualche spunto interessante ma soffre la pressione degli avversari.
Aramu 6.5 testa i riflessi di Handanovic con un tiro da fuori nel primo tempo. Ci prova anche nel secondo ma non è altrettanto pericoloso.
Kiyine 5 concreto come un simposio della sinistra radical chic.
Okereke 5 non riesce a ripetere la prestazione contro la Roma. Di fronte aveva difensori più solidi.
Johnsen dal 62’ 5.5 si costruisce bene l’occasione ma poi sbaglia in maniera grossolana.
Henry dal 71’ 5 si fa notare per un incomprensibile fallo di mano.
Tessmann dal 71’ 5.5 si costruisce una bella occasione ma spara alto.
Crnigoj dall’84’ s.v.
Forte dall’84’ s.v.
Zanetti 6
Troppo forte l’Inter per il suo Venezia. La squadra ha buone doti di palleggio e non rinuncia mai a giocare. Ad oggi stanno facendo un ottimo campionato .
Internazionale
Handanovic 6.5 chiamato in causa da un tiro da fuori a fine primo tempo. Non si fa sorprendere.
Skriniar 7 insuperabile in difesa. Solo un salvataggio sulla linea gli nega la gioia del goal.
Bastoni 7 guida la retroguardia come un veterano. Prova anche il tiro da fuori.
Dimarco 6.5 spinge e difende bene. Nel finale sbaglia il goal del 2-0.
Darmian 6.5 altra prestazione di livello. Ormai non sbaglia una partita. Spinge ed aggredisce gli avversari. Esce per un problema muscolare.
Barella 6 meriterebbe un po’ di riposo. Quando è in campo non si risparmia ed aggredisce gli avversari. Sprona i compagni a non mollare mai. Leader vero.
Brozovic 6.5 solita partita di sostanza ed equilibrio. È praticamente ovunque. Blindarlo sarebbe un colpo di mercato.
Calhanoglu 7.5 segna il goal che sblocca la partita. Corre molto, aggredisce gli avversari e fa ripartire le azioni. I suoi corner sono un pericolo costante per i avversari. Un periodo di forma strepitoso.
Perisic 7 gioca praticamente da ala ed affonda sempre e comunque. Anche lui è una certezza nello scacchiere interista.
Correa 5.5 mai pericoloso. Non riesce a creare nessun pericolo alla difesa avversaria.
Dzeko 6 gioca ovunque infatti lo troviamo a crossare quando dovrebbe essere lui a raccogliere i cross. Generoso.
Martinez dal 57’ 6.5 entra con con la giusta voglia e segna il rigore del 2-0. I rigori non sono la specialità della casa.
Vecino dal 57’ 6.5 entra e da una mano a difendere e ad offendere.
Dumfries dal 71’ 6 qualche bello spunto come in occasione del goal mancato da Dimarco. Difende bene in area.
D’Ambrosio dall’82’ s.v.
Gagliardini dall’82 s.v.
Inzaghi 7
Chiude con una vittoria una settimana non facile. I suoi superano un Venezia ben organizzato senza rischiare nulla. L’unica pecca è non chiudere prima le partite.
Leggi anche
- Shock Juve, blitz della guardia di finanza: Agnelli, Nedved e Paratici indagati per falso in bilancio
- I furbetti del reddito di cittadinanza e i veri criminali dell’imprenditoria
- Quando Jung incontra Mandrake: psichizzazione del whisky maschio senza fischio
- G20, l’inutile e boriosa passerella dei potenti
- Draghi l’ubiquo: Presidente del Consiglio e della Repubblica contemporaneamente!
- Cesso, Chì chì chì cò cò cò e altri capolavori di Pippo Franco
- Teorema pasoliniano: l’uomo più solo del ventesimo secolo
- La sconfitta di Michetti è una grossa perdita per la satira
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti