www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
La democrazia liberale è un regime della verità tanto quanto un paese a partito unico, in cui tutte le opinioni valgono e sono tollerate, solo fino a quando la maggioranza crede alla verità condivisa in modo religioso.
Gli Ayatollah della democrazia liberale
Abbiamo letto negli ultimi anni valutazioni su Putin e sulla politica russa che partono da Stalin e dai gulag; sarebbe come valutare la storia degli Stati Uniti basandosi sulle guerre indiane o la storia d’Italia sul ventennio fascista (sic!); di suo l’approccio non sarebbe errato, ma andrebbe applicato egualmente ad ogni contesto e non scelto strumentalmente in base all’argomento e nemico di turno.
Questo è un brutto vizio della dialettica liberale: demonizzare l’altro, proiettando psicoanaliticamente i propri problemi, e applicando un doppiopesismo evidente a qualsiasi terzo.
Ad esempio, alle nostre latitudini, si fa spesso riferimento a come l’unico modello economico possibile sia il capitalismo neoliberista e che persino Cina e Vietnam hanno dovuto piegarsi a questo nella pratica.
Siamo davanti al classico caso in cui il pensiero liberale confonde le aspirazioni con la realtà, riproponendo una tesi trita e ritrita negli anni ’90. Nessun conoscitore, anche minimo, dell’economia vietnamita o cinese lo scambierebbe per neoliberismo, non serve aggiungere altro.
Inoltre, che la Russia non sia fallita in due settimane dal febbraio 2022 o che Putin non stia morendo di qualche misteriosa malattia, direi che è sotto gli occhi di tutti; così come gli articoli, di ormai più di un anno fa, che riferiscono in termini iperrealistici informazioni simili sono altrettanto facilmente reperibili: come si può credere ancora alle stesse bugie?
A mio avviso la risposta risiede nelle contraddizioni interne all’approccio liberale, la supposta pretesa di imparzialità confermata, secondo la retorica liberale stessa, dal detenere potere e denaro (vittoria della Guerra Fredda).
La democrazia liberale diventa quindi l’ennesimo regime della verità tanto quanto l’Iran degli Ayatollah o un paese a partito unico, in cui tutte le opinioni valgono e sono tollerate, solo fino a quando la maggioranza crede alla verità condivisa in modo religioso.
Discutendo oggi, con un interlocutore che un anno e mezzo fa avesse mostrato dati sul presunto fallimento russo, probabilmente questo sarebbe ancora convinto dell’imminenza dello stesso, in attesa messianica di un Messia destinato a non arrivare o almeno non per i motivi da lui supportati.
Arriviamo a uno dei punti più oscuri della storia occidentale -quelli per cui in passato mi sono definito un “illuminista oscuro”- ovvero il non superamento dell’approccio storicista e messianico della religione.
L’approccio alla scienza, alla politica e all’economia è un eredità di quella omologazione messa in atto prima con la riforma/controriforma, poi con lo stato-nazione, infine con la rivoluzione industriale.
Quella grande trasformazione dell’uomo in ingranaggio.
L’illuminismo è tradito nella sua opera di disvelamento reale, non si è fatta luce, perché non si sono ammesse le tenebre.
Come chiaro nel Vangelo di Giovanni, la luce brilla nelle tenebre:
In principio era il Verbo,
il Verbo era presso Dio
e il Verbo era Dio.
Egli era in principio presso Dio:
tutto è stato fatto per mezzo di lui,
e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che
esiste.
In lui era la vita
e la vita era la luce degli uomini;
la luce splende nelle tenebre,
ma le tenebre non l’hanno accolta
Non può esservi un Illuminismo solo apollineo, bisogna per forza di cose riconoscerne un aspetto dionisiaco; altrimenti si rinuncia all’Illuminismo nel suo insieme.
Il laicismo, lo scienticismo, i diritti umani e amenità simili sostituiscono il motore ideologico in passato rappresentato dal cristianesimo (che quindi viene sepolto a fare da operetta per bigotti, i quali fanno la riserva indiana del dissenso tradizionalista non cogliendolo del tutto).
Mi stupisce molto che in questo clima di propaganda assordante non emerga un Bakunin pronto a dire che gli Stati sono tutti poco più che bande criminali di successo, che con i secoli si sono trasformate in classe dirigente. Gli Stati sono bande di predoni che ce l’hanno fatto.
Non esistono Presidenti buoni, esistono blocchi di interesse, gruppi in competizione a livello nazionale e internazionale; scelta saggia è scegliere una classe dirigente equa e preparata, avendo bene in mente che il bene di alcuni è il male di altri.
* (Fonte)
- Vi ricordiamo che è in vendita: “LA TERRA DI ITZAMNA’” il nuovo libro di Gabriele Germani.
- Un volume tra storia e geopolitica con il quale scoprirete segreti e storie di un piccolo paese ricco di sorprese, il Guatemala.
- CLICCA sul link
https://www.kulturjam.it/kulturjam-edizioni
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
Leggi anche
- Genocidio a Gaza, il nuovo negazionismo occidentale
- Dalla Georgia alla Siria, l’ascesa del baratro
- Caso Magrin: basta, vergognatevi! Se un lavoratore muore di freddo è un omicidio di Stato
- Corea del Sud, golpe o non golpe?
E ti consigliamo
- Noisetuners
- Novecento e oggi
- A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
- Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
- Musikkeller, un luogo-non luogo
- Breve guida per riconoscere il “coatto”
- Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
- La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
- Kavi: Il Poeta è Vivo
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente