www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
Il PD finge opposizione al riarmo UE solo per logiche interne: condivide con Meloni e NATO un’identica visione strategica. Dietro la retorica pacifista, nessun vero dissenso. Il partito resta garante dell’ordine atlantico e delle élite europee.
Il PD è la NATO: l’opposizione al riarmo quale stratagemma di politica interna
La corrispondenza generale di vedute tra il Partito democratico – tutto il Partito democratico, non solo quello di Lia Quartapelle – e la Meloni passa attraverso le scelte di indirizzo sostanziale che oltrepassano le piccole contorsioni tattiche.
La contestazione al riarmo europeo, per esempio, vive di continui distinguo, di precisazioni minuziose, quasi a giustificare una presa di posizione che per il Pd ha il solo ed esclusivo scopo di creare difficoltà alla maggioranza per piccoli ragionamenti di politica interna.
Tanto che, nel momento in cui l’opposizione al Piano sconfina a L’Aja con un’iniziativa transnazionale, mettendo nel mirino la NATO e la Ue, i missionari dell’ecumenismo di mercato si ritirano nelle loro stanze a lume di candela, accompagnati dai loro fedeli maggiordomi di Alleanza Verdi e Sinistra.
Insomma se si deve ululare alla luna contro Meloni e Trump, lo si farà, ma senza troppi gesti concreti. L’informazione democratica esprime sempre in purezza la malafede sottostante al dibattito esaltata dall’approccio tattico alle questioni politiche.
Nei giorni della trattativa con l’Iran il caravanserraglio del giornalismo professionale rimproverava apertamente a Trump una certa morbidezza nei confronti della cattivissima Repubblica islamica. Ma d’incanto, non appena gli Usa hanno provveduto a bombardare i siti nucleari ecco che la versione ufficiale ha mutato di pelle. Trump ha disatteso le promesse elettorali quando affermava dogmaticamente “America First”.
È tutto un susseguirsi di ipotesi e smentite, di punti e contrappunti, di repentine giravolte. Questo perché il Pd è un partito sistemico, elemento d’equilibrio dell’impianto post-costituzionale italiano, garante della supremazia di Ue e Nato sulla sovranità popolare e sull’autonomia nazionale.
Motivo per cui il suo centro d’interessi, con le sue roccaforti di potere, non viene mai scalfito, neanche da governi a lei ipoteticamente avversi. Ricordiamolo sempre: fu Enrico Letta a legittimare la Meloni quale degno avversario elettorale durante un’edizione di Atreju.
In quell’occasione l’ospite d’onore era l’intero Pd, non solo il suo rappresentante pro-tempore. La linea, difatti, non sembra affatto cambiata.
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
VAI AL NOSTRO BOOKSTORE
E PER I NOSTRI GADGET CLICCA SUL LINK – https://edizioni.kulturjam.it/negozio/
Leggi anche
- Israele senza maschera: la trasparenza del genocidio
- L’embargo USA contro Cuba: una reliquia della guerra fredda che danneggia solo il popolo
- L’Eternauta: un capolavoro del fumetto e della memoria
- “Israele contro Hamas”: il bestseller perfetto secondo le regole della narrazione
E ti consigliamo
- Shidda
- Noisetuners
- Novecento e oggi
- A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
- Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
- Musikkeller, un luogo-non luogo
- Breve guida per riconoscere il “coatto”
- Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
- La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente