L’attuale confronto BRICS-G7 non può essere compreso solo in termini di presente superamento tra emergenti e vecchi egemoni.
Il confronto BRICS-G7
Per capire lo scorrere del mondo dobbiamo adottare delle griglie interpretative, le quali non devono diventare εἴδωλον (eidolon: idolo, feticcio), ma vanno tenute strumenti nella cassetta delle griglie interpretative (un cacciavite metafisico).
La mia linea di pensiero mescola alcune categorie:
1- Teoria del pendolo euroasiatico (Braudel);
2- T. della dipendenza (per lo più latinoamericana)
3- T. del Sistema-Mondo (Wallerstein, ma non solo)
4- Con un neo-marxismo freudiano mal digerito.
Penso che il pendolo euroasiatico (l’alternarsi di Estremo Oriente e Europa come punte egemoni del blocco euroasiatico) sia ragionevole; che il neoliberismo sia la contro-teoria dei “ricchi” contro il mondo povero e lo vediamo tutti (anche se il successo della tigri asiatiche e poi cinese in parte smentisce alcuni assunti, ma io sto facendo una valutazione storico, non solo del PIL); che il Sistema-Mondo sia il migliore ponte tra queste due teorie e il marxismo; perché le idee di Marx, Freud e Nietzsche, nel bene e nel male, ancora le stiamo discutendo (e le dobbiamo assorbire).
Sto semplificando, per chi fosse interessato ne parlo quasi su base quotidiana basta scorrere in giù e potrà capire cosa intendo.
La cosa che però mi sembra raccordi tutto è il post-strutturalismo.
Le società, gli Stati, le dinamiche continentali prevalgono sulle scelte individuali. L’essere umano è un serbatoio di motivazioni genetiche, psicologiche (confuse), sociali, politiche (micro e macro).
La storia non è manifestazione della volontà individuale, ma di queste pulsioni-dinamiche.
Viene meno la divisione artificiosa tra umano e animale che per millenni abbiamo portato avanti: i castori costruiscono dighe per istinto, l’uomo per progetto.
Ora scopriamo che l’uomo ha la tendenza a vivere in un gruppo (come tutti i primati) e che ci viene naturale sperimentare formule organizzative, produttive e distributive in virtù della nostra neocorteccia.
Arriviamo a vedere una serie di dinamiche individuali e collettive (su vari livelli di grandezza), una serie di cicli che ci fanno sentire meno speciali in quanto Mario Rossi, Pincopallo o Napoleone, ma che ci devono riappacificare col mondo per quel che è: rapporti di opposizione, incontro e scontro su più livelli.
1- Biosfera
2- Procarioti/Virus – Eucarioti (lotta e simbiosi)
3- Lotta tra animali // Collaborazione // Addomesticazione
4- Gruppi umani etnici – linguistici
5- Dinamiche socio-culturali: religione, economia, geopolitica
Tutto questo semplificando tanto.
Viviamo il paradosso di lottare per sopravvivere come gruppo economico-sistema produttivo (con identità spesso inventate), ma al contempo questo cozza con il nostro interesse più grande di difenderci come grandi animali dai procarioti (ad esempio, vedendo la spinta del neo-liberismo su un’alimentazione che spreca antibiotici) o con la permanenza della biosfera (che modifichiamo in modi imprevedibili).
Siamo fatti di contrastanti, di dinamiche di potere o di livelli.
- Vi ricordiamo il libro di storia e antropologia uruguayana di Gabriele Germani che qui potete scaricare in ebook gratuitamente: https://anthologydigitalpublishing.it/…/uruguay-e…/
- Potete seguire Gabriele Germani anche su Telegram: https://t.me/gabgerm
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
VAI AL LINK – Kulturjam Shop
Leggi anche
- Il neocapitalismo sta socializzando la felicità e privatizzando la sofferenza
- La crisi demografica italiana tra miti ed ineluttabilità
- Bipolarismo all’italiana: ricchi di destra contro ricchi di sinistra
- Napoli campione d’Italia: Luigi Necco e Maradona se lo stanno raccontando nell’altrove
- Schlein e l’azienda progressista
- L’Italia guerrafondaia tra propaganda, trasformismo e irresponsabilità
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente