Quotidiano on-line ®

23.3 C
Rome
venerdì, Luglio 11, 2025
Mastodon

Erdogan e Orban: il grande abbraccio tra non allineati

Nei giorni passati il ministro degli esteri ungherese Péter Szijjártó e l’omologo turco Hakan Fidan si sono assicurati collaborazione all’interno della NATO. La parte ungherese ha detto che sperava in una vittoria di Erdogan alle passate elezioni. A che gioco partecipano Erdogan e Orban?

Erdogan e Orban: il grande abbraccio

Riflessioni in ordine sparso: il Golem è scappato e ormai non obbedisce più al suo padrone?

Ucraina e Polonia (che fino a prova contraria rimane un paese della NATO) stanno pericolosamente continuando a provocare la Russia con uomini e mezzi propri (Varsavia non ufficialmente, ma si tratta di una sorta di segreto di Pulcinella).

La Turchia sta giocando di sponda con Mosca, anche sulla questione azeri-armeni.
Gli ungheresi già mesi fa avevano detto che non avrebbero seguito l’Unione Europea in ulteriori sanzioni alla Russia sui prodotti energetici.

I più avranno dimenticato le sparate di BoJo, all’epoca premier, che parlava di una nuova alleanza militare tra Regno Unito e Est Europa che avrebbe accerchiato la Russia. Il progetto -molto vago- favoleggiava una sorta di scudo dalla Scandinavia alla Turchia attraversando Balcani e Baltici, con Londra a fare da garante (e deterrente nucleare).

Chiaramente gli inglesi facevano questa sparata con svariate funzioni:
– Affermare che anche se fuori dall’UE sono ancora nel continente;
– Marginalizzare la Germania (che ormai con l’affare sanzioni alla Russia sembra destinata ad avere problemi);
– Rinfocolare Ucraina e Polonia nella loro linea anti-russa e nel ruolo di nuovi amici degli USA;
– Quindi ribadirsi come portaerei naturale della Casa Bianca in Europa. Era un modo per dire ai propri cittadini: siamo fuori dall’Unione Europea, non abbiamo più un impero, ma contiamo qualcosa.

Erdogan, più pragmatico, tratta con russi, azeri, iraniani, persino con gli armeni e batte il cinque agli ungheresi.

Tutta gente che ai tedeschi e ai francesi non va proprio giù. L’Europa si è costruita sul binomio: francese militare e tedesco economico, ora che il tutto inizia a declinare con lo stringersi del cappio NATO su Parigi (e addio ogni sogno di grandezza africano con l’ondata anti-coloniale in corso) e della recessione su Berlino, altre capitali guadagnano margine.

Avete notato che si parla sempre meno delle violazioni dello stato di diritto a Varsavia o a Budapest?

Avete notato che Erdogan se ne sbatte altamente di cosa pensano a Bruxelles o a Rotterdam?

E il giro di vite a destra in Italia, Grecia e Spagna? Portogallo – forse – isola felice, dove i socialisti hanno però abbandonato l’estrema sinistra e giocato tutto sulla competitività in turismo e fisco (meglio di niente).

Non è la prima volta che Budapest lancia la palla alla Turchia, ad esempio ad aprile avevano criticato l’atteggiamento poco carino della Svezia (“tendenzioso” era stata la parola) nei confronti di Budapest e avevano definito la Turchia “un partner affidabile”.

Nel 2022, i due paesi avevano firmato un memorandum introduttivo per una futura collaborazione militare.

Chi studia la storia lunga, si chiede se questa vicinanza Ankara – Budapest non sia dovuta alla storia, a quando (ben prima di giungere in Pannonia), gli Ungari erano dei guerrieri nomadi mescolati ad altre popolazioni centroasiatiche (tra cui Turchi e Mongoli); mi chiedo anche se non possano entrare in ballo le suggestioni uralo-altaiche (vera o non vera che sia la teoria, i governi possono credere a ciò che vogliono se fa comodo).

Un’antica parentela (presunta o reale) vale una messa nel mondo multipolare?

Uruguay e emigrazione italiana: sogni, speranze e rivoluzioni

Sostieni Kulturjam

Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.

I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.

Gabriele Germani
Gabriele Germani
Roma, 1986. Laureato in Storia contemporanea e Psicologia, con Master in Geopolitica. Lavora nell’ambito pedagogico-educativo. Si occupa da anni dei rapporti tra il Sud e il Nord del mondo, con le lenti del neo-marxismo, della teoria della dipendenza, del sistema-mondo e dell’Eurasia. Con questa prospettiva ha pubblicato negli anni, alcuni libri e articoli di storia e antropologia, in particolare sull’America Latina. Riferimenti bibliografici: Uruguay e emigrazione italiana: sogni, speranze e rivoluzioni di Gabriele Germani (Autore), Anthology Digital Publishing, 2022. Ha inoltre in pubblicazione con Kulturjam Edizioni: una raccolta di riflessioni su BRICS e mondo multipolare, con introduzione di Gianfranco La Grassa e con Mario Pascale Editore un testo sulla politica estera italiana durante la II Repubblica. Cura un micro-blog sul suo profilo Facebook (a nome “Gabriele Germani”) e un Canale Telegram sempre a nome “Gabriele Germani” (t.me/gabgerma). Dirige inoltre il Podcast “La grande imboscata” su attualità, geopolitica e cultura su varie piattaforme.

Ti potrebbe anche interessare

Seguici sui Social

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Ultimi articoli