Quotidiano on-line ®

24.4 C
Rome
venerdì, Giugno 20, 2025
Mastodon

Xi Jinping a Mosca: il nuovo corso delle relazioni sino-russe

www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.

Il presidente Xi Jinping è arrivato a Mosca per l’80° anniversario della Vittoria sovietica, ribadendo l’alleanza strategica con Putin. Tra celebrazioni e colloqui politici, Cina e Russia puntano a un ordine mondiale multipolare e alla cooperazione bilaterale.

Xi Jinping a Mosca: nuovi scenari tra Cina e Russia

Il presidente cinese Xi Jinping è arrivato mercoledì a Mosca per una visita di Stato, accolto con tutti gli onori dalle autorità russe. Durante l’atterraggio all’aeroporto di Vnukovo, l’aereo presidenziale è stato scortato da velivoli delle Forze Aeree russe, un gesto simbolico che sottolinea l’importanza dell’evento. Ad accoglierlo, la vice premier Tat’jana Golikova e altri alti funzionari governativi.

In una dichiarazione scritta rilasciata al suo arrivo, Xi ha sottolineato l’importanza della cooperazione tra Cina e Russia, definendo i due Paesi “buoni vicini di ferro”, “veri amici che condividono gioie e dolori” e “solidi partner per risultati comuni”.

Il presidente cinese ha affermato che Pechino e Mosca hanno individuato il percorso corretto per l’interazione tra grandi Paesi confinanti, fondato su uno “spirito di coordinamento strategico per una nuova era”. Questo approccio è caratterizzato da una “duratura amicizia di buon vicinato”, da una “coordinazione strategica globale” e da una “cooperazione mutuamente vantaggiosa”.

Xi ha evidenziato che la relazione bilaterale tra Cina e Russia è «indipendente, matura e resiliente» e non solo apporta vantaggi concreti ai rispettivi popoli, ma contribuisce anche alla stabilità strategica globale e alla promozione di un ordine mondiale più equo e multipolare.

Celebrazioni e dialogo politico

Il presidente cinese parteciperà alle celebrazioni per l’80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica sovietica, su invito del presidente russo Vladimir Putin.

Xi ha dichiarato che, nel 2025, ricorrerà anche l’80° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite, occasione per ribadire l’impegno dei due Paesi nel difendere il sistema internazionale centrato sull’ONU e contrastare l’egemonismo.

Durante la visita, è previsto un incontro bilaterale tra Xi e Putin per discutere della cooperazione pratica, delle relazioni strategiche e delle principali questioni internazionali e regionali. Xi ha inoltre ricordato la sua precedente partecipazione alle celebrazioni del Giorno della Vittoria, dieci anni fa, e ha espresso il desiderio di commemorare nuovamente, insieme ai leader di altri Paesi, i caduti nella guerra antifascista, riaffermando l’impegno per l’equità e la giustizia internazionali.

Sostieni Kulturjam

Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.

I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.

Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.

VAI AL NOSTRO BOOKSTORE

E PER I NOSTRI GADGET CLICCA SUL LINK – Kulturjam Shop

 

Ti potrebbe anche interessare

Seguici sui Social

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Ultimi articoli