All’inizio della guerra i primi “game charger” esaltati sui media furono i famigerati droni turchi Bayraktar TB2 che avrebbero segnato una svolta per Kiev. Poco più di un anno dopo, veniamo a sapere che sono stati quasi interamente abbattuti dai russi.
Vi ricordate del drone turco Bayraktar TB2?
Una costante della propaganda da quando è deflagrato il conflitto in Ucraina è l’accendere i fari sulla presunta arma risolutiva che periodicamente viene consegnata all’esercito di Kiev.
L’abbiamo visto con i Javelin, gli Himars, poi i Patriots, i Leopard, ora si parla dei futuri F16. Ovviamente qualsiasi cronista con un minimo di esperienza e qualsiasi analista miltare che non debba dar conto a nessuno, vi dirà che non esiste quasi mai un’arma risolutiva se non inserita in un contesto generale.
E infatti, tutte le meraviglie cantate in questi mesi su queste armi si sono rivelate, dopo l’iniziale esaltazione, null’altro che sistemi con una funzione limitata al salvare il salvabile.
Un esempio? Nei primi mesi della guerra i primi “game charger” esaltati sui media furono i famigerati droni turchi Bayraktar TB2 che avrebbero segnato una svolta sul terreno.
Numerosi rapporti e video pubblicati su giornali, Tg e social, dimostravano come questi droni fossero in grado di colpire carri armati, armature e motovedette dei russi.
Oggi, poco più di un anno dopo, veniamo a sapere che questi droni sono stati quasi interamente abbattuti e quelli che rimangono sono utilizzati solo per compiti di ricognizione.
A rivelarlo è il magazine Insider attraverso le parole di Samuel Bendett, analista ed esperto di sistemi militari senza pilota e robotici presso il Center for Naval Analyses:
“La valutazione generale di droni come TB2 è che funzionano bene senza sofisticate difese di guerra aerea ed elettronica schierate contro di loro. In quanto UAV relativamente lento e a bassa quota, può diventare un bersaglio per una serie di sistemi di difesa aerea ben organizzati – lo abbiamo visto in Libia e nel Nagorno-Karabakh. Una volta che l’esercito russo si è riorganizzato, è stato in grado di abbatterli”, ha detto Bendett.
Prossimo capitolo, gli Storm Shadow forniti dal Regno Unito.
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
VAI AL LINK – Kulturjam Shop
Leggi anche
- Il neocapitalismo sta socializzando la felicità e privatizzando la sofferenza
- La crisi demografica italiana tra miti ed ineluttabilità
- Bipolarismo all’italiana: ricchi di destra contro ricchi di sinistra
- Napoli campione d’Italia: Luigi Necco e Maradona se lo stanno raccontando nell’altrove
- Schlein e l’azienda progressista
- L’Italia guerrafondaia tra propaganda, trasformismo e irresponsabilità
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente