Nuova retata in Val di Susa contro esponenti del popolo NoTav, in un momento di scarsa copertura mediatica in pieno clima di guerra.
Di Giorgio Cremaschi.
NoTav, stato di polizia in Val di susa
Ieri mattina in Val di Susa c’è stata l’ennesima retata, contro il popolo NoTav. Retata particolarmente odiosa, che ha chiaramente approfittato della copertura del clima di guerra.
Diversi compagni sono in carcere o agli arresti, tra i quali l’amico e compagno Giorgio Rossetto .
Giorgio, assieme a Nicoletta Dosio a Dana Lauriola e a tante e tanti altri militanti del movimento nella Valle, è vittima di un mostruoso accanimento di tutti gli apparati dello stato.
Che in Valle Susa hanno stabilito una vera e propria occupazione militare e che che agiscono contro i NoTav con tutte le misure del codice fascista Rocco e con i decreti sicurezza Minniti e Salvini, che lì sono stati sperimentati prima ancora di diventare legge.
Giorgio è un prigioniero politico incarcerato perché si oppone ad una grande opera inutile, costosa, devastante e tra l’altro neppure davvero iniziata sinora. Sì perché sinora il saccheggio e la distruzione dell’ambiente, i carotaggi, i trafori, gli spianamenti ed i presidi militari, non hanno prodotto un solo centimetro del tunnel ferroviario.
In valle si sono abbattute su una marea di persone una valanga di iniziative poliziesche e giudiziarie. Praticamente ogni famiglia, ogni gruppo di conoscenti ha qualcuno colpito dalla repressione.
È la persecuzione politica, la violenza di stato contro un’intera popolazione in lotta. E quando non ci pensa lo stato italiano, lo fa quello francese che detiene Emilio Scalzo.
Altro che mondo libero è la UE della repressione. Chiedete in Valle Susa quanta democrazia sia rimasta lì, vi risponderanno che l’abbiamo esportata tutta.
All’amico Giorgio, ai compagni dell’Askatasuna, agli arrestati e colpiti da tanti provvedimenti, a tutto il popolo della Valle in lotta contro la mala Grande Opera e contro lo stato di polizia, vanno la nostra solidarietà e la nostra complicità. Liberi tutti, ora e sempre NoTav.
Cartoline da Salò: un anno marchiato dalle stimmate della pandemia
Leggi anche
- L’Occidente, la storia universale e la guerra
- L’Italia a un passo dal baratro della…riforma del catasto
- Dalla parte del popolo ucraino e di tutti i popoli
- Gli intellettuali e il peso del fanatismo nella guerra
- Crisi? C’è il sussidio nascosto della BCE alle banche e il resto è mancia
- Chi si difende ha sempre ragione ma voi sapete chi è Zelensky e cosa vuole?
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti