Il senatore della Lega Pillon contro Morisi, l’ex social media manager della Lega: “Non mi è mai piaciuto. Quello che gli è successo non mi stupisce viste le attitudini del personaggio.” E Salvini invece si scopre improvvisamente garantista: “Una schifezza mediatica condannare le persone prima che sia un tribunale a farlo”.
Simone Pillon contro Morisi
Il senatore della Lega noto per le sue posizioni oscurantiste in materia di famiglia e altri temi sociali, rilascia un’intervista infuocata al Foglio in cui salta fuori una tensione tutta interna alla Lega. Pillon sembra avere un conto aperto con l’ex social media manager di Salvini e non risce a camuffare una certa soddisfazion per l’inchiesta per cessione di stupefacenti: “Non mi stupisce, viste le note attitudini del personaggio. La giustizia divina ha fatto il suo corso. A me questo Morisi non è mai piaciuto. Mai. Poi mi ha sempre fatto la guerra, ora capisco tante cose”.
Il senatore della Lega dice che il social media manager di Salvini lo boicottava: “Adesso capisco quando a Verona, al congresso mondiale della famiglia, Morisi si mise di traverso. Non voleva che Matteo vi partecipasse, diceva che era divisivo, poco conveniente politicamente”.
Pillon è un fiume in piena e si toglie altri sassolini: “Luca decideva tutto: diceva chi andava in televisione e chi no. Sceglieva i contenuti. Non mi mandava mai in tv, ma io ho i miei canali. Per me è una brutta notizia per l’uomo e pregherò per lui nonostante la guerra che mi ha sempre fatto, ma magari è una bella notizia per la Lega”.
Nel frattempo il leader del Carroccio, Matteo Salvini, commenta ancora la vicenda di Morisi diventando improvvisamente garantista: “Sono spiaciuto della schifezza mediatica che condanna le persone prima che sia un giudice, un tribunale a farlo“.
Per poi aggiungere: “Luca è una gran brava persona, un amico“. Ci sono giornalisti che sbattono “il mostro in prima pagina. Se poi la settimana prossima uscirà, come sono convinto, che il dottor Luca Morisi non ha commesso alcun reato, chi gli restituirà la dignità? chi gli chiederà scusa?“.
Il capitano avrà letto l’intervista di Pillon?
Cartoline da Salò: un anno marchiato dalle stimmate della pandemia
Leggi anche
- Trattativa tra Stato e Mafia, fine di un teorema politico e retorico
- Cina, l’ombra di Mao sul tracollo di Evergrande
- La restaurazione: l’ovazione di Confindustria al paladino dei ricchi
- Il carcere è tortura. Oltre la 25esima ora
- Lo sport olimpico sovietico non ha lasciato eredi
- La parabola politica di Giosuè Carducci tra individualismo e idealismo
- Quando i Beatles lanciarono l’appello per la legalizzazione della cannabis
- The Good Fight e noi abbiamo Forum: la Palombelli è il problema minore
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti