www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
Nella notte ancora attacchi di droni su Mosca. Secondo il ministero della Difesa russo, i velivoli senza pilota sono stati abbattuti dalle forze di difesa aerea sulle aree di Odintsovo e Narofominsk, mentre un terzo drone è stato disattivato con l’uso di mezzi di guerra radio-elettronica e si è poi schiantato su uno dei grattacieli della capitale. “Secondo le informazioni finora disponibili, non ci sono vittime a seguito dell’attacco di droni contro un palazzo nel quartiere Iq della città di Mosca. La vetrata della struttura al livello del 17mo piano ha subito danni”, ha riferito la Tass.
Per Dario Fabbri, l’esperto di geopolitica di riferimento per LA7, ospite stamane a Omnibus, questi attacchi segnalano una controffensiva ucraina in difficoltà: “Sono attacchi non militari ma scenografici per sgretolare l’immagine di solidità che il Cremlino vuole dare di sè ma segnalano una controffensiva ucraina in netta difficoltà che non riesce ad avanzare”
Ucraina, droni su Mosca – Fabbri: “segnalano una controffensiva ucraina in difficoltà”
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
VAI AL LINK – Kulturjam Shop
Leggi anche
- Il MES e l’europeismo autolesionista del PD
- La Francia che esplode e una rivolta senza eroi
- Se Beppe Grillo legge (o leggesse) Marx…
- Putin, Shoigu, Prigozhin: gioco a tre. Le fantacronache
- Autunni e primavere, metafore sul disallineamento tra mondo ed immagine di mondo
- Kavi: Il Poeta è Vivo
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente