Diego Fusaro riesce nell’impresa di far perdere le staffe anche al conduttore di Zona Bianca su Rete 4, l’argomento è il green pass.
Diego Fusaro fa infuriare Giuseppe Brindisi
Il filososfo “più o meno marxista” che piace a destra, è intervenuto durante l’ultima puntata di Zona Bianca su Rete 4, come sempre sul tema che gli sta più caro, il green pass. Una questione delicata, che Fusaro ha sempre trattato in modo tranchant, con l’ormai nota etichetta “infame tessera verde“.
E infatti anche in questa circostanza c’è andato giù pesante arrivando a paragonare la situazione politica italiana, con l’arrivo del lasciapassare vaccinale, a quella degli anni dell’Olocausto, con tanto di deportazioni.
Troppo anche per Rete 4 e così il conduttore Giuseppe Brindisi ha perso le staffe e replicato al filososfo: “Paragonare questa situazione all’Olocausto è una vergogna. Veramente una vergogna. Dire che in questo momento lo Stato italiano si sta comportando come i nazisti, è vergognoso e te lo dico con tutto con tutto il cuore“.
Ogni epoca ha gli intellettuali che si merita, è il caso di dire. Forse perchè nessuno legge e studia più la filosofia e allora occorre vendere anzitutto i personaggi e non i loro contenuti. E dunque Fusaro, che ai più anziani del settore appare come una Meloni che ha inghiottito un vocabolario, è l’intellettuale di cui non avevamo bisogno.
Ecco il video che mostra come sono andate le cose durante la trasmissione.
Cartoline da Salò: un anno marchiato dalle stimmate della pandemia
Leggi anche
- Trattativa tra Stato e Mafia, fine di un teorema politico e retorico
- Cina, l’ombra di Mao sul tracollo di Evergrande
- La restaurazione: l’ovazione di Confindustria al paladino dei ricchi
- Il carcere è tortura. Oltre la 25esima ora
- Lo sport olimpico sovietico non ha lasciato eredi
- La parabola politica di Giosuè Carducci tra individualismo e idealismo
- Quando i Beatles lanciarono l’appello per la legalizzazione della cannabis
- The Good Fight e noi abbiamo Forum: la Palombelli è il problema minore
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti