A rivelare l’intenzione del Nicaragua di aderire all’organizzazione dei BRICS è Denis Moncada, ministro degli esteri dello stato centro americano: “È logico perché è un nuovo mondo, dove i paesi in via di sviluppo possono avere uno sviluppo migliore”.
Il Nicaragua chiede di entrare nei BRICS
“Il Nicaragua ha già espresso il suo interesse ad aderire ai BRICS. È logico perché è un nuovo modo, un nuovo mondo, dove i paesi in via di sviluppo possono avere una migliore unità e avere uno sviluppo migliore, un mondo migliore, un mondo multipolare”, ha detto Denis Moncada, ministro degli esteri dello stato centro americano.
Questa dichiarazione arriva mentre Managua e Mosca stanno discutendo sulla conduzione del commercio in valute nazionali, incluso il pagamento del grano russo.
Moncada a tal proposito ha spiegato:
“È un argomento (il passaggio alle valute nazionali) di conversazioni universali tra amici che stanno combattendo contro l’egemonia degli Stati Uniti. Queste sono discussioni necessarie. Questo pasticcio ha avviato conversazioni che stiamo sostenendo tra i nostri rappresentanti e i nostri rappresentanti bancari”.
Il ministro degli Esteri ha anche affermato che il Nicaragua vorrebbe pagare il grano russo in rubli o cordoba (la valuta nazionale).
Ad aprile, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha visitato il Nicaragua come parte del suo tour latinoamericano.
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
VAI AL LINK – Kulturjam Shop
Leggi anche
- Il neocapitalismo sta socializzando la felicità e privatizzando la sofferenza
- La crisi demografica italiana tra miti ed ineluttabilità
- Bipolarismo all’italiana: ricchi di destra contro ricchi di sinistra
- Napoli campione d’Italia: Luigi Necco e Maradona se lo stanno raccontando nell’altrove
- Schlein e l’azienda progressista
- L’Italia guerrafondaia tra propaganda, trasformismo e irresponsabilità
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente