www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
Google presenta VEO 3, IA che genera video realistici e parlanti da semplici testi. Alta qualità, audio sincronizzato e nessun watermark visibile. Strumento rivoluzionario, ma anche pericoloso: deepfake automatici e nessuna legge chiara minacciano la verità.
VEO 3
Nel maggio del 2025, Google ha presentato VEO 3, un modello di intelligenza artificiale generativa che segna una svolta epocale nella produzione video. Non è ancora disponibile in Italia, ma con una VPN si può rimediare.
Precisamente di cosa stiamo parlando? In pochi secondi, VEO 3 riesce a trasformare un semplice prompt testuale in un filmato realistico, fluido, coerente, con movimenti di macchina credibili, dettagli nitidi, uno stile visivo cinematografico. Ma la vera novità che ha lasciato tutti a bocca aperta è che questi video non sono più muti: ora parlano.
Le voci sono generate dall’intelligenza artificiale, sincronizzate con i movimenti labiali dei soggetti, perfettamente coerenti con il tono e il contesto. Con tanto di rumori ambientali e la musica di sottofondo, sono interamente generati dal sistema.
In breve: stiamo assistendo alla nascita dei primi video completamente sintetici, audio compreso. Da boomer smanettone è facile capire, da subito, che è qualcosa di clamoroso.
Un film con una riga di testo: la rivoluzione della produzione audiovisiva
Ma perché questi video sono così realistici? Vediamo nel dettaglio:
- Alta qualità visiva: VEO 3 genera video fino a 4K con dettagli fotorealistici, movimenti fluidi e fisica accurata (es. onde nell’acqua, capelli mossi dal vento).
- Audio sincronizzato: A differenza di altri modelli, VEO 3 produce dialoghi, effetti sonori e musica perfettamente sincronizzati, aumentando l’illusione di autenticità.
- Nessun watermark visibile: A differenza di watermark tradizionali (es. loghi in sovrimpressione), SynthID è invisibile, quindi non c’è nulla che “rompa” l’illusione di realtà.
- Addestramento avanzato: VEO 3 è stato addestrato su enormi dataset di video e audio, permettendogli di replicare dettagli realistici, come espressioni facciali o sincronizzazione labiale.
Il potenziale di questa tecnologia è immenso. Registi, creativi, pubblicitari, educatori e content creator possono dare forma alle proprie idee senza bisogno di troupe, attori o location. Bastano poche righe di testo per vedere materializzarsi davanti agli occhi una scena degna di un film. La democratizzazione della produzione audiovisiva è ormai una realtà, e strumenti come VEO 3 promettono di accelerare l’innovazione culturale come mai prima d’ora.
Ma ogni strumento potente porta con sé anche un lato oscuro. E quello di VEO non è affatto trascurabile.
Deepfake automatizzati e assenza di regole: l’era della post-verità è già iniziata
In un mondo dove già facciamo fatica a distinguere il vero dal falso, l’arrivo di video realistici con voci credibili rappresenta una minaccia potenziale enorme. Chiunque, con mezzi modesti e senza competenze tecniche, può oggi generare un video dove una persona dice qualcosa che non ha mai detto. Si può simulare una conferenza stampa, una confessione, un comizio. E tutto appare perfettamente plausibile. L’effetto “deepfake”, che già da anni preoccupa gli esperti di sicurezza, disinformazione e privacy, entra ora in una nuova fase: quella dell’automazione totale.
Il problema è che le leggi non stanno tenendo il passo. Attualmente, non esiste una normativa internazionale vincolante che imponga la trasparenza sull’origine dei contenuti audiovisivi generati da IA. I watermark digitali, promessi da aziende come Google, sono strumenti volontari. Google usa SynthID per l’identificazione, peccato che ad occhio nudo non sia visibile e che serva uno strumento per rilevarlo, strumento che non tutti hanno, anzi non ce l’ha nessuno. E nella maggior parte dei Paesi, creare un video artificiale non è illegale in sé, a meno che non venga utilizzato per commettere un reato. In altre parole, abbiamo in mano una miscela potentissima e potenzialmente devastante, senza una cornice di regole chiara e condivisa.
Le implicazioni sono molteplici. Politiche, sociali, economiche, giuridiche. Possiamo immaginare futuri prossimi in cui video completamente inventati orientano campagne elettorali, rovinano reputazioni, alimentano panico o diffondono notizie false con una credibilità mai vista prima. Se l’occhio umano non è più in grado di riconoscere il falso, e se i sistemi di verifica non sono accessibili a tutti, allora la crisi della verità è dietro l’angolo.
Le contromisure esisterebbero, almeno in teoria. Servirebbero obblighi normativi chiari per etichettare i contenuti generati da IA. Sistemi di tracciamento universali, impossibili da rimuovere. Sanzioni per l’uso malevolo delle tecnologie sintetiche. E soprattutto una grande operazione culturale di alfabetizzazione digitale. Non possiamo pensare che basti la tecnologia a risolvere i problemi della tecnologia. Serve consapevolezza collettiva, senso critico, responsabilità condivisa.
VEO 3, insomma, è un miracolo tecnico. Ma come tutti i miracoli dell’era digitale, ci mette davanti a una scelta: usarlo per creare meraviglia, o per generare inganno. Tocca a noi decidere da che parte stare. E conoscendo il genere umano, cosa potrebbe mai andare storto?
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
Leggi anche
- Israele senza maschera: la trasparenza del genocidio
- L’embargo USA contro Cuba: una reliquia della guerra fredda che danneggia solo il popolo
- L’Eternauta: un capolavoro del fumetto e della memoria
- “Israele contro Hamas”: il bestseller perfetto secondo le regole della narrazione
E ti consigliamo
- Shidda
- Noisetuners
- Novecento e oggi
- A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
- Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
- Musikkeller, un luogo-non luogo
- Breve guida per riconoscere il “coatto”
- Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
- La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente