www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
La E maiuscola accentata viene molto spesso indicata con E’ sul web: niente di più orribile.
Ecco allora come creare una E ma anche le altre vocali accentate sulla tastiera.
Come fare È maiuscola accentata
La E maiuscola accentata viene indicata molto frequentemente dai più pigri con E’ quando scrivono da pc e smartphone. Ma porre un apostrofo davanti alla E o a una qualsiasi altra vocale maiuscola non la rende accentata: per la grammatica italiana è solo e semplicemente un errore.
Spesso si vede quest’abitudine anche all’interno di articoli su diversi giornali online, roba che provoca crisi esistenziali nei lettori più precisi. Alcuni in queste circostanze sono stati tentati di chiedere a Marco Cappato di farsi accompagnare in Svizzera.
Tuttavia sulla tastiera non abbiamo un tasto apposito per questi caratteri speciali e allora come possiamo porre fine a questa congiura degli apostrofi al posto degli accenti?
Il modo più semplice per i pigri, ve lo diciamo subito, è fare un copia e incolla. Anzi vi aiutiamo, eccola la È maiuscola accentata che potete copincollare.
Per tutti quelli che invece voglio imparare un sistema più consono perdendoci qualche istante in più, è sufficiente conoscere la giusta combinazione di tasti. Ecco tutte le principali combinazioni.
E maiuscola accentata, come si fa la È
La combinazione di tasti da utilizzare è Alt + 212 o Alt +0200. Cioè occorre tenere premuto il tasto Alt e poi digitare le cifre indicate sul tastierino numerico. E il risultato è: È. Per la maiuscola con accento acuto la combinazione è Alt + 144 o Alt + 0201.
A maiuscola accentata, come si fa la À
La A maiuscola con accento grave si crea con Alt + 0192, per la A maiuscola con accento acuto la combinazione di tasti è Alt + 193, per la A con accento circonflesso è Alt + 0194.
I, O, U maiuscola accentata, come si fa la Ì, la Ò, la Ù
Per la I maiuscola accentata grave, Alt + 222 (o anche Alt + 0204), per la O con accento grave Alt + 227 o Alt + 0210. Per la U con accento grave Alt + 235 o Alt + 0217.
Riepilogo di tutte le principali combinazioni.
- A maiuscola accento grave, À, Alt + 0192
- E maiuscola accento acuto, É, Alt + 144
- E maiuscola accento grave, È, Alt + 212
- I maiuscola accentata, Ì, Alt + 222
- O maiuscola accentata Ò, Alt + 227.
- U maiuscola accentata Ù, Alt + 0217
Bonus per i ‘precisini’: tasti per maiuscole con accento circonflesso, tilde, dieresi
- A accento circonflesso, Â, Alt + 0194
- A tilde, Ã, Alt + 0195
- A dieresi, Ä, Alt + 0196
- E accento circonflesso, Ê, Alt + 210
- E dieresi, Ë, Alt + 211
- I accento circonflesso, Î, Alt + 215
- I dieresi, Ï, Alt+ 216
- O accento circonflesso, Ô, Alt + 226
- O tilde, Õ, Alt + 229
- O dieresi, Ö, Alt + 153
- U accento circonflesso, Û, Alt + 234
- U dieresi, Ü, Alt +154
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
Leggi anche
- Il “Ponte aereo” della vergogna: USA e UK pianificano gli attacchi israeliani su Gaza e Libano
- La parabola della modernità liberale che consuma sé stessa
- Viaggi nel tempo: di cosa parliamo e sono veramente impossibili?
- La grande ambizione per Repubblica? Un Berlinguer anticomunista
E ti consigliamo
- Novecento e oggi
- A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
- Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
- Musikkeller, un luogo-non luogo
- Breve guida per riconoscere il “coatto”
- Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
- La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
- Kavi: Il Poeta è Vivo
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente