Facebook Instagram Linkedin RSS Twitter Youtube
  • Home
  • Chi Siamo
    • Servizi
    • Partner
      • Rock Shock
      • Radio Elettrica
      • Radio Città Aperta
      • Achab Rivista Letteraria
      • Mama Africa Onlus
      • AIDA&A
      • Le Strade Bianche di Stampa Alternativa
  • Kulturjam Edizioni
  • K.A.I.
    • Manifesto
    • Adesioni
  • Collabora
  • Newsletter
  • Contatti
Search
Kulturjam - Quotidiano on-lineKulturjamKulturjam - Quotidiano on-line
Kulturjam - Quotidiano on-lineKulturjamMagazine di Cultura | Società | Ambiente

★ Quotidiano on-line ®

19.8 C
Rome
venerdì, Giugno 20, 2025
Facebook
Instagram
RSS
Twitter
Youtube
Mastodon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Servizi
    • Partner
      • Rock Shock
      • Radio Elettrica
      • Radio Città Aperta
      • Achab Rivista Letteraria
      • Mama Africa Onlus
      • AIDA&A
      • Le Strade Bianche di Stampa Alternativa
  • Kulturjam Edizioni
  • K.A.I.
    • Manifesto
    • Adesioni
  • Collabora
  • Newsletter
  • Contatti

Viaggi nel tempo: di cosa parliamo e sono veramente impossibili?

Redazione
By Redazione
27 Marzo 2025
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Telegram

    www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.

    La concezione del tempo e la possibilità dei viaggi nel tempo sono argomenti che, nonostante i progressi della scienza e della tecnologia, rimangono ancora avvolti in un alone di mistero e speculazione.

    Nonostante le incredibili scoperte fatte negli ultimi decenni in campo astronomico e astrofisico, la natura del tempo sembra ancora sfuggire alla piena comprensione umana.

    Il tempo: una dimensione ancora misteriosa

    Nonostante le numerose scoperte, non sappiamo molto di più sul tempo rispetto ai tempi di Einstein. La domanda su cosa sia realmente il tempo rimane ancora aperta e irrisolta, e su questo argomento sembrano esserci stati pochi progressi. Se ne potessimo parlare con qualcuno che ci ha riflettuto ottant’anni fa, probabilmente non troverebbe disagi nelle nostre attuali discussioni.

    Tuttavia, questo non significa che non ci siano aspetti che potrebbero cambiare. Un esempio emblematico è l’entanglement quantistico, fenomeno per cui due particelle, indipendentemente dalla loro distanza, reagiscono simultaneamente a una sollecitazione.

    Questo va in contrasto con la teoria della relatività, secondo la quale nessuna informazione può viaggiare più velocemente della luce. Questo potrebbe indicare che la nostra concezione dello spazio e del tempo è destinata a cambiare.

    Wormhole e viaggi nel tempo: tra scienza e fantascienza

    I wormhole, spesso rappresentati nella cultura popolare come scorciatoie attraverso lo spazio e il tempo, sono concetti teorici che, sebbene matematicamente possibili, pongono sfide significative dal punto di vista fisico. Ma per poter attraversare un wormhole sarebbe necessaria una densità di energia negativa, un concetto che non trova riscontro nella fisica classica, ma che potrebbe emergere da processi quantistici.

    Tuttavia, l’idea che un wormhole possa permettere viaggi nel tempo, soprattutto nel passato, sembra improbabile, poiché il nostro universo non sembra supportare tale possibilità.

    Loop temporali e universi ciclici

    Un altro concetto affascinante esplorato nella fantascienza è quello del loop temporale, in cui una persona o un gruppo di persone rimane intrappolato a rivivere ciclicamente lo stesso evento. Questo scenario potrebbe essere rappresentato da una curva del tempo chiusa, un concetto previsto dalla relatività generale.

    Se l’universo seguisse davvero una di queste curve, potremmo trovarci a rivivere ciclicamente l’intera storia dell’universo, con ogni evento che si ripete esattamente allo stesso modo.

    Tuttavia, l’idea di un universo che cicla all’infinito ha implicazioni filosofiche significative e potrebbe non riflettere fedelmente la realtà, poiché le rappresentazioni matematiche sono sempre approssimazioni.

    Una nuova concezione dello spazio-tempo?

    La possibilità di creare o modificare lo spazio-tempo è un tema affascinante. Ansoldi usa l’analogia di un pallone da calcio che si sgonfia per descrivere come, a livello quantistico, uno spazio-tempo potrebbe collassare e dare vita a un nuovo universo.

    Questo scenario apre la possibilità che esistano dimensioni e tempi diversi dai nostri, un’idea che, sebbene difficile da immaginare, non è contraria alle leggi della fisica quantistica.

    La meccanica quantistica e la sfida della sovrapposizione

    Un altro punto cruciale riguarda la meccanica quantistica e il suo famoso problema della sovrapposizione. La sovrapposizione quantistica, sebbene valida a livello microscopico, potrebbe non essere un principio fondamentale della natura.

    Questo perchè, man mano che i sistemi diventano più complessi, la meccanica quantistica diventa sempre meno applicabile, fino a fallire del tutto. Questo implica che la meccanica quantistica, così com’è, potrebbe non essere la teoria definitiva della realtà.

    Sostieni Kulturjam

    Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.

    I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
    Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.

    Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.

    VAI AL NOSTRO BOOKSTORE

    E PER I NOSTRI GADGET CLICCA SUL LINK – Kulturjam Shop

     

    Leggi anche

    • La trattativa reale tra Putin e Trump, il resto sono chiacchiere da bar
    • La marcia dell’Europa (per la guerra) e l’inno alla sottomissione
    • Unione Europea, impresa di morte
    • Un’Europa armata fino ai denti: per fare cosa? Contro chi? E perchè?

    E ti consigliamo

    • Novecento e oggi
    • A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
    • Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
    • Musikkeller, un luogo-non luogo
    • Breve guida per riconoscere il “coatto”
    • Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
    • La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
    • Kavi: Il Poeta è Vivo
    • Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
    • Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
    • Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
    • Cartoline da Salò, nel vortice del presente
    • Tags
    • meccanica quantistica
    • natura
    • scienza
    • tempo
    • viaggi
    • wormhole
    Share
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Telegram
      Redazione
      Redazione

      Ti potrebbe anche interessare

      News

      Von der Leyen aggira il Parlamento Ue sul riarmo: “È una sfida esistenziale”

      Lavoro, diritti, economia

      Riscoprire il lavoro per salvare la pace

      In Evidenza

      Ruanda 2025: miracolo economico o minaccia regionale?

      Seguici sui Social

      Facebook
      Instagram
      Linkedin
      RSS
      Twitter
      Youtube
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img
      spot_img

      Ultimi articoli

      News

      Von der Leyen aggira il Parlamento Ue sul riarmo: “È una sfida esistenziale”

      Lavoro, diritti, economia

      Riscoprire il lavoro per salvare la pace

      In Evidenza

      Ruanda 2025: miracolo economico o minaccia regionale?

      Agorà

      20 giugno 1979: Nilde Iotti diviene la prima donna Presidente della Camera

      Load more

      Copyright © All rights reserved.

      Editore KULTURJAM S.r.l.s.
      Via Prato della Corte, 1935, 00123 Roma
      PEC: kulturjam@pec.kulturjam.it

      Partita IVA: 15661181006
      Registro Imprese di Roma
      Numero REA: 1605639
      Capitale Sociale 1.000 Euro

      N° iscrizione ROC: 34067
      Iscritto al Registro Stampa del Tribunale di Roma N. 73/2020, 22 luglio 2020

      • Home
      • Termini e condizioni
      • Disconoscimento
      • Imprint
      • Cookie Policy (UE)
      • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
      Gestisci la tua privacy
      We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
      Funzionale Sempre attivo
      The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Gestisci opzioni
      {title} {title} {title}