No alla guerra significa “no alla guerra”
Non vuol dire la procedura immediata di adesione alla UE dell’Ucraina chiesta da Zelensky, suggerita e sostenuta da Ursula von der Leyen, che vorrebbe dire in realtà guerra ufficiale tra UE e Russia.
Non vuol dire far di tutto per sabotare i colloqui tra Russia e Ucraina soffiando sul fuoco.
Non vuol dire andare in piazza per la pace chiedendo di far guerra alla Russia.
Non vuol dire distruggeremo la Russia come ha urlato Johnson.
Non vuol dire avanti così oppure terza guerra mondiale, come ha detto Biden. Perché così si arriva proprio alla terza guerra mondiale.
Non vuol dire l’isteria guerrafondaia della stampa italiana che taccia come servo di Putin chiunque inviti a riflettere e a non festeggiare i nostri missili.
Non vuol dire i bombardamenti di Putin e le sanzioni e le armi della NATO.
No alla guerra vuol dire cessare il fuoco subito e poi trattare e trovare un compromesso, sì un compromesso di pace.
No alla guerra vuol dire no alla guerra.

Leggi anche
- La guerra in Europa è una variabile della propaganda
- Lavrov irride Di Maio: “Diplomazia non è viaggiare per mangiare e partecipare a ricevimenti”
- Contro il nazionalismo: Gramsci, l’internazionalismo e l’internazionale
- Mark Lanegan, la voce che trapassava gli inferni
- Pandemia, crisi energetica, e ora l’inflazione mette in ginocchio i lavoratori
- Vicidomini e Memo Remigi a capo di una baby gang terrorizzano Roma e Milano
- Italo Calvino e le lettere a Elsa: l’amore irragionevole
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti