Il 7 giugno del 1984 Enrico Berlinguer, leader del Pci, venne colpito da un ictus durante un comizio a Padova per la campagna elettorale delle Europee. Si accasciò palesemente provato dal malore ma continuò il discorso, nonostante anche la folla, dopo i cori di sostegno, urlasse: “Basta Enrico!”.
Alla fine del comizio rientrò in albergo dove entrò in coma. Dopo il consulto con un medico, venne trasportato all’ospedale Giustinianeo e ricoverato in condizioni drammatiche. Morì l’11 giugno, a causa di un’emorragia cerebrale. Ai suoi funerali, il 13 giugno a Roma parteciparono due milioni di persone.
Enrico Berlinguer, il comizio a Padova (video)
Per il Centenario della nascita di Enrico Berlinguer, i nostri approfondimenti:
- Il centenario di Enrico Berlinguer: anti-modernità e moralità della politica
- Enrico Berlinguer e lo Stato. Il principio di responsabilità
- Citare Berlinguer sulla Nato è un esercizio di malafede
- Berlinguer tra commemorazione e ricordo: c’è chi non è d’accordo con l’agiografia del leader Pci
“Noi siamo convinti che il mondo, anche questo terribile, intricato mondo di oggi può essere conosciuto, interpretato, trasformato, e messo al servizio dell’uomo, del suo benessere, della sua felicità. La lotta per questo obiettivo è una prova che può riempire degnamente una vita”. (Enrico Berlinguer)
Leggi anche
- Tutti i demoni del mondo: fenomenologia della transizione storica
- I padroni del PIL e la fallimentare guerra economica alla Russia
- Lo smantellamento della scuola e la comprensione dei testi
- Occidente, autocrati, razza e storia: la posta in gioco ripensando a Lévi-Strauss
- La guerra e la dimensione valoriale che sovrasta quella analitica
- Il centenario di Enrico Berlinguer: anti-modernità e moralità della politica
- Il centenario di Enrico Berlinguer: anti-modernità e moralità della politica
- Cartoline da Salò: il nuovo libro di Alexandro Sabetti