Quotidiano on-line ®

20 C
Rome
sabato, Giugno 21, 2025
Mastodon

Sanremo 2021 il Pagellone Finale

Anche questo 71° Festival della canzone italiana è stato archiviata tra big, big desaparecidos, big (perchè big?), nuove proposte e ospiti. Sanremo 2021 il Pagellone Finale di Marquez.

Sanremo 2021 il Pagellone della canzoni (seconda serata)

Sanremo 2021 il Pagellone Finale

Ghemon: Momento perfetto, 6. Buona interpretazione, pezzo leggero, orecchiabile, carino, ballabile, insipido. Fermatemi sennò peggioro di aggettivo in aggettivo! Sufficienza piena, più che altro per la sua somiglianza con David Luiz.

Gaia: Cuore amaro, 4. Dopo X Factor, Amici e ora Sanremo, le manca solo un attentato in medioriente per aver partecipato a tutte le imprese che più destano preoccupazione nel nostro immaginario medio progressista.

Irama: La genesi del tuo colore, 5.  Pezzo effetto tormentone o tormentato a seconda della vostra inclinazione.

Gio Evan: Arnica, 4.  Non ha avuto pietà, come avevamo invocato, e continua a cantare.

Ermal Meta: Un milione di cose da dirti, 4. Una camomilla fa lo stesso effetto.

Sanremo 2021 il Pagellone della canzoni (seconda serata)

Fulminacci: Santa Marinella, 6. sufficienza d’incoraggiamento. Il più cantautoriale visto sul palco dell’Ariston, ma esibizione da falò sulla spiaggia.

Francesco Renga: Quando trovo te, 4.  Voto rialzato per la carriera del buon Francesco, altrimenti sarebbe stato più basso. Imbarazzante.

Extraliscio con Davide Toffolo: Bianca luce nera, 6,5.  Divertenti, buona esecuzione.

Colapesce e Dimartino: Musica leggerissima, 6,5.  Tra le cose migliori ascoltate, nelle intenzioni, nella resa, nello spirito.

Malika Ayane: Ti piaci così, 6.  Piace alla gente che piace. Era arriva a questo Festival tormentata perché, dice lei, esser bone non vuol dire essere felici. Resta infelice, non decolla.

Francesca Michielin e Fedez: Chiamami per nome, 5,5. C’era molta attesa per…le stories su instagram della Ferragni. il resto di mestiere ma senza acuti.

Willy Peyote: Mai dire mai, (La Locura), 6.  Conferma della prima impressione: è un big del rap italiano ma noi novecenteschi non ne avevamo idea. Il pezzo non è neanche malaccio. Sufficienza per non sembrare antichi.

Orietta Berti: Quando ti sei innamorato, 8. La vera punk del festival: indossa un tirapugni argentato col suo nome, che manco Notorius Big, storpia i nomi, arriva in teatro inseguita dalla polizia perché in ritardo sull’orario del coprifuoco: Damiano and co, imparate!

Sanremo 2021 il Pagellone della canzoni (seconda serata)

Arisa: Potevi fare di più, 4. Quando finisci a  Gigi D’Alessio il titolo è un ammissione di colpa.

Bugo 5,5: E invece sì, 4.  Anche per lui la conferma: poteva lasciare il palco e andare via dal Festival per il secondo anno consecutivo, sarebbe entrato nel mito assoluto. Invece canta e rovina tutto.

Maneskin: Zitti e buoni, 4. Gli idoli delle milf raggiungono la prevedibile vittoria spacciata per sorpresa. Sonorità anni ’90 trite e ritrite e un insopportabile ritornello più adatto ad Olmo che al nostro Iggy de noantri: sono fuori di testa.

Madame: Voce, 5.  Cantato nevrotico come va oggi, indigeribile. Talento da rivedere. Rimandata.

La Rappresentante di Lista: Amare, 6. Come assistere a un duetto di Rosa Russo Jervolino e Joni Mitchel .

Annalisa: Dieci, 5,5. Bella voce ma annoia terribilmente.

Coma Cose: Fiamme negli occhi, 6,5. Anche loro tra i migliori della rassegna: Gusto retrò, bristoliano azzarderemmo a dire.

Lo Stato Sociale: Combat Pop, 5,5. Una sorta di erasmus permanente. Che palle.

Random: Torno a te, 4. Tempo rubato al sonno.

Max Gazzè: Il Farmacista, 6. Voto alla carriera. Nulla di che, ci si aspettava di meglio, oltre alla caciara dei costumi.

Noemi. Glicine, 4.  Si, ha la voce, si, la presenza…ma gli manca sempre una canzone.

Fasma: Parlami, 4. Ragazzo, ribadiamo, perché insisti?

Aiello: Ora, 4.  Che cavolo urli a fare? Come sopra.

Sanremo 2021, il Pagellone della canzoni (prima serata)

Sanremo 2021 il Pagellone: menzioni speciali

  • Menzione speciale per il superospite fisso, totemico, immancabile: Achille Lauro, l’arbre magique della canzone italiana.
  • Ibrahimovic come comico è un Totti che non ce l’ha fatta.

Sanremo 2021, il Pagellone della canzoni (prima serata)

Sanremo 2021 il Pagellone della prima serata

Sanremo 2021 il Pagellone della seconda serata

LEGGI ANCHE (Per rifarsi le orecchie)

[themoneytizer id=”68124-28″]

 

Marquez
Marquez
Corsivista, umorista instabile.

Ti potrebbe anche interessare

Seguici sui Social

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Ultimi articoli