www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
Sono passati quattro anni dalla morte di Franco Battiato (Ionia, 23 marzo 1945 – Milo, 18 maggio 2021), un’assenza che ha dato un dispiacere a tanti ed ha anche raccontato qualcosa di noi, dei nostri dilemmi quotidiani: il nostro rifiuto della semplicità della complessità.
Franco Battiato, il cantore del passaggio
Siamo tutti di passaggio, e così è stato anche per Battiato. Solo che Franco Battiato l’aveva capito e ce lo ha cantato per tutta la vita, o almeno in quella che è stata la fase centrale della sua produzione, quella che più amo.
Siamo noi che ancora ci stupiamo della morte, invece che di essere vivi. E forse la sensazione che si ha quando si ascolta il concerto di Baghdad, è questo piccolo miracolo: ricordarsi che non ci è dovuto questo viaggio, di cui conservare intatto tutto lo stupore.
“Solo” è un brano tratto da Gilgamesh, il suo lavoro più ambizioso e incompreso, pari solo al “Marco Polo” di Flavio Giurato che è stato ancor più ripudiato. Ci sono i temi fondamentali dell’uomo: l’amore, l’amicizia, il dualismo maschile-femminile, il mito della conoscenza, la ricerca dell’immortalità, il rapporto col divino.
Battiato si presenta nel secondo atto nella veste di un discepolo sufi che dopo un anno di esplorazione porta il frutto della sua ricerca nella Sicilia del XIII secolo, un luogo-utopia del suo immaginario.
“Solo” è una canzone in cui a un certo punto Battiato mormora un gusto superiore – come nelle poesie sufi, negli wow indù o nei dididada di Ivor Cutler – lo guardi e vedi che ha capito qualcosa e tu no.
Si parla dentro questo gusto tutto suo, pieno di tutte queste cose che io e te non conosciamo. Ogni volta che ascolto questo Battiato alla fine della canzone ho la sensazione di cadere ma non proprio a terra, ma cadere con il corpo un filino staccato da terra.
Battiato è stato l’Osho degli scettici, quanti non si sono accorti neanche di ballare o baciarsi con le sue canzoni in uscita dall’autoradio poggiati invero sul tormento e l’estasi, sul transito e l’assenza.
Grazie a quest’uomo che scavava e scavava, e non trovava mai niente, e lo condivideva con noi invece che andare sulla cima del monte.
Franco Battiato – Solo
Dal concerto di Baghdad tratta dall’album Gilgamesh.
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
VAI AL NOSTRO BOOKSTORE
E PER I NOSTRI GADGET CLICCA SUL LINK – https://edizioni.kulturjam.it/negozio/
Leggi anche
- Israele senza maschera: la trasparenza del genocidio
- L’embargo USA contro Cuba: una reliquia della guerra fredda che danneggia solo il popolo
- L’Eternauta: un capolavoro del fumetto e della memoria
- “Israele contro Hamas”: il bestseller perfetto secondo le regole della narrazione
E ti consigliamo
- Shidda
- Noisetuners
- Novecento e oggi
- A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
- Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
- Musikkeller, un luogo-non luogo
- Breve guida per riconoscere il “coatto”
- Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
- La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente