www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
A San Siro la squadra di Inzaghi gioca bene, crea tantissime occasioni e batte i ducali: in avvio doppia chance per Calhanoglu, poi Dumfries colpisce l’incrocio e Lautaro si divora il gol davanti alla porta. La sblocca Dimarco prima dell’intervallo: splendido controllo a seguire di tacco e conclusione di destro. Nella ripresa Barella raddoppia con un belgol su lancio di Mkhitaryan, Thuram fa tris. Nel finale l’autogol di Darmian. Inter-Parma 3-1, il Pagellone del nostro colonnello Lobanovsky.

Inter-Parma 3-1, il Pagellone
Inter-Parma 3-1 (Dimarco 40’, Barella 56’, Thuram 67’, Darmian 81’ag)
Internazionale
Sommer 6 un intervento su un tiro da Cancellieri.
Bisseck 7 dopo il balbettante inizio di stagione è tornato il difensore roccioso che tutti conosciamo. Non sbaglia nulla.
De Vrij 6.5 non fa giocate Bonny che sarà anche giovane ma è insidioso.
Bastoni 6.5 non è intimorito dagli attaccanti avversari e quindi attacca lui.
Dumfries 7 non molto servito nel primo tempo ma nelle poche volte è pericoloso e colpisce un palo. Più servito nella ripresa ed è sempre una spina nel fianco per gli avversari.
Barella 6.5 meglio pugnace del solito ma segna un gran goal.
Calhanoglu 6.5 detta il ritmo e morde le caviglie agli avversari.
Mkhitaryan 7.5 si divora un goal dopo una slalom gigante tra gli avversari. Manda in rete Dimarco e Barella e nella fase difensiva si rivela molto utile.
Dimarco 7 segna una goal spettacolo puro.
Thuram 7 utile alla manovra perché dialoga bene e mette apprensione agli avversari. Segna un goal da 9 puro.
Lautaro 6 si divora tre goal ma non essendo Arnautovic gli diamo lo stesso 6.
Buchanan dal 71’ 6 bei movimenti ma perde la palla del’autogoal bandiera.
Correa dal 71’ 6.5 entra con il piglio giusto e delizia con giocate non banali.
Asllani dal 71’ 6 sembra Chala preso su Temu.
Darmian dal 76’ 6 fa l’autorete dell’ex.
Palacios dal 90’+3’ s.v.
Inzaghi 7
Domina dall’inizio alla fine una squadra che ha battuto Milan, Lazio, pareggiato con la Juventus e perso immeritatamente contro il Napoli. Non male.
Parma
Suzuki 5.5 è un portiere che al massimo tranquillizza gli avversari.
Hainaut 5 in continua sofferenza contro gli avversari che attaccano.
Del Prato 5.5 di solito molto positivo contro l’Inter soffre tanto.
Balogh s.v.
Valeri 5.5 non punge perché soffre Dumfries.
Keita 5 prende subito un giallo che condiziona la sua partita.
Sohm 6 una buona azione nel primo tempo.
Man 5.5 buona tecnica ma poco concreto.
Cancellieri 5 le poche palle che ha le sbaglia.
Mihaila 5.5 stesso discorso di Man.
Bonny 5 solo un buon appoggio a Cancellieri.
Leoni dal 12’ 5.5 classe 2006 fa qualche errore ma anche buone cose.
Hernani dal 60’ 6 con una sua incursione provoca l’autorete di Darmian.
Almqvist dal 60’ 5.5 si vede poco.
Valenti dal 75’ s.v.
Mohamed dal 75’ s.v.
Pecchia 5.5
Se la gioca come ha sempre contro le grandi, vincendo o facendole soffrire, ma contro l’Inter raccoglie solo palloni dentro la sua rete. Dopo il goal di Dimarco si spegne la luce e nella ripresa non riesce a tornare in partita.
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
Leggi anche
- Genocidio a Gaza, il nuovo negazionismo occidentale
- Dalla Georgia alla Siria, l’ascesa del baratro
- Caso Magrin: basta, vergognatevi! Se un lavoratore muore di freddo è un omicidio di Stato
- Corea del Sud, golpe o non golpe?
E ti consigliamo
- Noisetuners
- Novecento e oggi
- A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
- Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
- Musikkeller, un luogo-non luogo
- Breve guida per riconoscere il “coatto”
- Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
- La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
- Kavi: Il Poeta è Vivo
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente