www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
Il big match dello Stadium va alla squadra di Motta che vince contro i rossoneri, staccandoli in classifica. Dopo un primo tempo con opportunità da entrambe le parti, è Mbangula a portare in vantaggio i bianconeri: il suo destro viene deviato da Emerson Royal e beffa il portiere. Poco dopo raddoppia Weah col mancino incrociato, mentre la reazione della squadra di Conceicao non porta a nulla. Juventus-Milan 2-0, il Pagellone del nostro colonnello Lobanovsky.
Juventus-Milan 2-0, il Pagellone
Juventus-Mian 2-0 (Mbangula 59′, Weah 64′)
Di Gregorio 6.5 ha fatto una sola parata su Leao. Si è fatto trovare pronto.
McKennie 6 dove lo metti sta. Tipo bimbo ubbidiente.
Gatti 6.5 si mangia Abraham. Sai che sforzo.
Kalulu 6.5 gioca con attenzione, senza sbagliare quasi niente. La sua prestazione dovrebbe fare riflettere i dirigenti del Milan. Se questi capissero di calcio.
Cambiaso 6 se a Manchester l’hanno visto giocare rimane tranquillamente a Torino.
Locatelli 6.5 la sua è una regia piatta, scolastica ma contro il Milan basta ed avanza.
Thuram 7 la sua irruenza fisica disintegra Bannacer. Fa partire l’azione del 2-0.
Yildiz 6.5 palla al piede crea problemi a Milan. Quando tira poco efficace.
Koopmeiners 5.5 prestazione accettabile se l’avessero pagato 10 milioni.
Mbangula 7 fare il fenomeno contro Emerson Royal non fa curriculum. Pericoloso fin dai primi minuti.
Gonzalez 6 falso 9 che più falso non si può. Fa l’assist per l’1-0.
Weah dal 46′ 7 ubriaca Tomori e la difesa rossonera.
Douglas Luiz dal 75′ 6 altri soldi buttati.
Vlahovic dall’83’ s.v.
Fagioli dall’83’ s.v.
Adzic dal 90′ s.v.
Motta 7
Vince azzeccando ogni mossa. Tipo non fare giocare Vlahovic.
Milan
Maignan 7 non impedisce la sconfitta. Impedisce che la Juve segni prima.
Emerson R. 5 tutte le volte che viene puntato è sistematicamente saltato. Devia la palla e spiazza il suo portiere.
Tomori 5 brutta prestazione contro la sua probabile futura squadra.
Gabbia 5.5 il migliore in un reparto disastroso.
Hernandez 5 se attacca qualche imbarazzo lo crea. Se difende anche. Ma ai tifosi del Milan.
Bannacer 4 contro Thuram sembra un pugile suonato.
Fofana 5 gioca sempre e corre sempre. Nella ripresa sparisce.
Musah 4 incredibile che giochi a calcio. Non in serie A proprio a calcio.
Rejinders 5 gioca a tutto campo facendo pena a tutti campo. Una ripresa inguardabile.
Leao 5 il solito Leao che non serve a nulla. Ha una sola occasione ed ovviamente la spreca.
Abraham 5 mai pericoloso. Potrebbero anche riscattarlo.
Jimenez dal 63′ 5.5 non ha colpe. Entra a partite di fatto finita.
Camarda dal 74′ s.v.
Jovic dall’80’ s.v.
Terracciano dall’80’ s.v.
Conceicao 5
A differenza delle partite precedenti, dove l’approccio è stato pessimo ma si era vista una reazione nel secondo tempo, contro la Juve la sua squadra ha fatto pena nel primo e nel secondo tempo. Insomma non ė mai entrato Kulovic.
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
Leggi anche
- Anche nel 2025 il genocidio palestinese è la campana che suona per noi
- Il paradosso neoliberale: quando è totalitarismo tutto ciò che non è ‘liberal’
- L’ipocrisia dei media italiani: Cecilia Sala e la libertà d’informazione a senso unico
- 1983 e quel Pino Daniele come non l’avete mai sentito
E ti consigliamo
- Shidda
- Noisetuners
- Novecento e oggi
- A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
- Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
- Musikkeller, un luogo-non luogo
- Breve guida per riconoscere il “coatto”
- Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
- La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente