I nerazzurri con un avvio devastante (due gol nei primi 3’) indirizzano la gara di San Siro, giocata splendidamente e aritmeticamente in Champions nella prossima stagione: Inter-Atalanta 3-2. Lukaku, lanciato in campo aperto da Lautaro, fa 1-0 dopo appena 39 secondi; poco dopo arriva il raddoppio di Barella. L’Atalanta la riapre con Pasalic, ma nella ripresa arriva il 3-1 di Lautaro, su assist di Brozovic mandato in porta da un filtrante illuminante di Lukaku. Nel recupero autorete di Onana su tiro di Muriel. Il Pagellone del colonnello Lobanovsky.

Inter-Atalanta 3-2, il Pagellone
Inter-Atalanta 3-2 (Lukaku 1’, Barella 3’, Pasalic 36’, Martinez 77’, Onana 90’+1’ ag)
Onana 6.5 un paio di parate efficaci. Il primo goal che subisce normalmente viene annullato. Su Muriel non può nulla.
D’Ambrosio 6 difende bene. Viene azzoppato sulla rete di Pasalic.
Acerbi 7 prestazione maiuscola. Si cura per bene di Hojlund e si prende i cori dei tifosi che hanno creduto in lui da subito.
Bastoni 7 dalle sue parti non si passa.
Dumfries 6.5 il cavallone olandese è efficace. Non bello ma efficace.
Barella 7 segna un bel goal e fa impazzire i centrocampisti avversari.
Brozovic 7 prestazione da top con giocate in tutte due le fasi. Strappa letteralmente il pallone dai piedi degli avversari.
Calhanoglu 7 sempre nel cuore del gioco interista. Insegue gli avversari ovunque e palla al piede delizia la platea. Meriterebbe la rete che sfiora per pochi centimetri.
Dimarco 6.5 up and down sulla fascia. Protagonista nel raddoppio interista e cerca anche la gloria personale.
Lukaku 7.5 si mangia il povero difensore atalantino che viene letteralmente bullizzato. Con un Romelu così nulla è impossibile.
Martinez 7.5 prestazione sontuosa. Non solo per la rete. Il passaggio a Dimarco in occasione del raddoppio interista è da leccarsi i baffi.
Gosens dal 70’ 6 un paio di sgroppate e bei cross messi in mezzo.
De Vrij dall’80’ s.v.
Asllani dall’80’ s.v. un tiro fuori di poco.
Dzeko dall’80’ s.v.
Darmian dall’83’ s.v.
Inzaghi 7.5
Sgretola tatticamente Gasperini che batte per la terza volta su tre. Con un arbitro normale la partita finiva 3-0.

Atalanta
Sportiello 6 il prossimo anno difenderà la porta del Milan. Prestazione propedeutica per i derby della prossima stagione.
Toloi 5 partita di sofferenza. Deve ricorrere alle maniere forti per fermare gli avversari. E non basta.
Dijmsiti 4 non riesce a marcare Lukaku che fa quello che vuole.
Scalvini 6 sicuramente il migliore della difesa orobica. Se non altro si fa vedere in avanti.
Maehle 5 non riesce a tenere Dimarco. In attacco non si vede mai.
De Roon 5 perde i duelli contro i centrocampisti avversari.
Ederson 5 rispetto al compagno di reparto ci prova di più ma con gli stessi risultati.
Zappacosta 5 soffre Dumfries e non spinge mai.
Koopmeiners 6 cerca di rimettere la squadra in carreggiata. Ci prova da fuori.
Pasalic 6 segna il 2-1. Che andava annullato.
Hojlund 5.5 impegna Onana una volta. Fa tanto movimento. A vuoto.
Lookman dal 61’ 5 entra e non cambia nulla.
Muriel dal 69’ 6 trova la rete con il classico tiro della domenica.
Okoli dall’86’ s.v.
Gasperini 5
Risultato bugiardo. Con un arbitraggio fedele al regolamento la partita finiva 3-0. Non ci ha capito niente.
Orsato 4
Primo goal orobico da annullare. E l’hanno pure rivisto al Var. Si scuserà tra un paio di anni. La punizione del 3-2 è una sua decisione pittoresca. Se lui è uno dei migliori arbitri c’è un problema serio.
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
VAI AL LINK – Kulturjam Shop
Leggi anche
- Il neocapitalismo sta socializzando la felicità e privatizzando la sofferenza
- La crisi demografica italiana tra miti ed ineluttabilità
- Bipolarismo all’italiana: ricchi di destra contro ricchi di sinistra
- Napoli campione d’Italia: Luigi Necco e Maradona se lo stanno raccontando nell’altrove
- Schlein e l’azienda progressista
- L’Italia guerrafondaia tra propaganda, trasformismo e irresponsabilità
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente