Un gol di Sanabria permette ai granata di pareggiare il vantaggio della squadra di Italiano siglato da Jovic: Torino-Fiorentina 1-1. Dopo un primo tempo con poche emozioni, succede tutto nella ripresa: il serbo, entrato all’intervallo, sblocca subito di testa, poi il paraguaiano rimedia con una bella girata di sinistro. Entrambe le squadre si portano a quota 50 punti in classifica, mancando l’aggancio all’ottavo posto. Il Pagellone del colonnello Lobanovsky.

Torino-Fiorentina 1-1, il Pagellone
Torino-Fiorentina 1-1 (Jovic 48’, Sanabria 66’)
Milinkovic Savic 6 le solite incertezze. Non ha colpe sulla rete subita.
Djidji 6 qualche difficoltà contro Sottil ma gli prende le misure.
Schuurs 5 si perde Jovic che segna. Jovic mica Osimhen.
Buongiorno 6 titubante sulla rete dei Viola. Si riscatta nell’azione del pareggio.
Singo 5.5 tanta voglia e corsa ma spesso confusionario.
Ricci 6.5 raddoppia su Barak ed è nel vivo del gioco.
Ilic 6 dotato di un piede educato che non sfrutta come dovrebbe.
Rodriguez 6 spinge sulla fascia ed impegna il portiere avversario.
Vlasic 5.5 palla al piede sembra possa accadere qualcosa. Ma non accade mai nulla.
Karamoh 5.5 lanciato negli spazi sembra pericoloso. Sembra ma non lo è.
Sanabria 7 alla prima palla buona infilza il portiere avversario.
Lazaro dal 60’ 5.5 rischia su Ikone. Ed è tutto dire.
Aina dal 60’ 5 entra e peggiora la situazione.
Miranchuk dal 60’ 5 come se non fosse entrato.
Pellegri dall’80’ s.v.
Juric 5.5
Il Toro non vince in casa da tre mesi. Tanto impegno ma un gioco terrificante. Una fatica a trovare il goal ormai cronica. C’è tanto da lavorare.
:focal(1179x283:1181x281)/origin-imgresizer.eurosport.com/2023/05/21/3709312-75476168-2560-1440.jpg)
Fiorentina
Cerofolini 6 non ha avuti un gran lavoro e le rare volte che è stato impegnato si è fatto trovare pronto. Superato da una deviazione.
Venuti 6 fascia al braccio che onora con una prestazione senza sbavature.
Martinez Quarta 6.5 relegato come seconda linea gioca una partita da protagonista. Dalle sue parti non si passa facilmente.
Igor 5 conferma il suo stato di forma imbarazzante e fa segnare Sanabria.
Terzic 6 si annulla con Singo.
Duncan 6 gioca una partita operaia. Senza fronzoli.
Mandragora 6 gioca da ex. Prestazione da luci ed ombre. Protagonista nel vantaggio Viola.
Barak 5.5 l’eroe di Basilea non ne indovina tante nella partita contro i Granata. Tende a nascondersi. Timido.
Sottil 6 gioca un buon primo tempo. Considerando cosa combinano gli altri. Viene sostituito nell’intervallo.
Kouame 6.5 come punta non la vede mai. Meglio in fascia e scodella il cross vincente per Jovic.
Saponara 5.5 primo tempo anonimo. Nella ripresa esce per un fastidio muscolare.
Brekalo dal 65’ 5 entra e viene fischiato. Per non indispettire i suoi ex tifosi sparisce dal campo.
Ikone dal 73’ 5.5 tanta confusione. Come spesso capita.
Bianco dal 73’ 6 gioca con la giusta garra e risulta efficace.
Ranieri dall’85’ s.v.
Italiano 6
Testa alla partita di mercoledì fa un turnover massiccio. I suoi ragazzi vanno in vantaggio ma non riescono a tenere il risultato. Un punto che accontenta tutti.
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
VAI AL LINK – Kulturjam Shop
Leggi anche
- Il neocapitalismo sta socializzando la felicità e privatizzando la sofferenza
- La crisi demografica italiana tra miti ed ineluttabilità
- Bipolarismo all’italiana: ricchi di destra contro ricchi di sinistra
- Napoli campione d’Italia: Luigi Necco e Maradona se lo stanno raccontando nell’altrove
- Schlein e l’azienda progressista
- L’Italia guerrafondaia tra propaganda, trasformismo e irresponsabilità
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente