La squadra di Italiano chiude con una vittoria davanti al suo pubblico, dopo una rimonta in tre minuti nel finale contro la squadra di Mourinho, attesa mercoledì dalla finale di Europa League: Fiorentina-Roma 2-1. In avvio la sblocca El Shaarawy dopo una bella azione con Belotti e Solbakken. Il norvegese va vicino al bis, prima dell’intervallo Cerofolini salva su El Shaarawy e su Belotti. A cinque minuti dal termine Jovic la pareggia, all’88’ Ikoné completa la rimonta. Il Pagellone del colonnello Lobanovsky.

Fiorentina-Roma 2-1, il Pagellone
Fiorentina-Roma 2-1 (El Shaarawy 11’, Jovic 85’, Ikone 88’)
Cerofolini 7 se i Viola a fine primo tempo sono sotto di una sola rete è merito suo che ne sventa almeno un paio.
Venuti 5 altra prestazione piena di difficoltà. Soffre la vitalità di Zalewski, prende un giallo e la sua partita finisce qui.
Martinez Quarta 5.5 molti errori ma anche un salvataggio sulla linea.
Igor 5.5 prestazione piena di errori. Se i giallorossi non segnano non è merito suo.
Biraghi 5.5 corsa sulla fascia e cross che non portano a nulla.
Duncan 5 confusione tattica. Tanta corsa e poca tecnica e pure il fiatone corto.
Mandragora 6.5 non molto preciso ma sempre nel vivo dell’azione.
Ikone 7 uno dei giocatori più fumosi in assoluto per una volta diventa decisivo. Sbagliare un goal ad un metro dalla riga a porta vuota è difficile anche per uno come lui.
Barak 6.5 sprazzi del giocatore ammirato a Verona. Si ritrovasse sarebbe un bel colpo per la Viola.
Saponara 4 lui non è fumoso. È proprio inutile.
Jovic 7 si riscatta parzialmente dopo il disastro di mercoledì. Come ci abbia visto il Real Madrid è un mistero.
Terzic dal 46’ 6.5 molto meglio di Biraghi.
Milenkovic dal 46’ 6.5 si piazza dietro e non dovendo marcare Lautaro Martinez non passa più nessuno.
Sottil dal 61’ 5 il suo ingresso non sposta nulla a favore dei Viola.
Dodo dal 61’ rispetto a Venuti è un giocatore di calcio.
Kouame dal 76’ 7 stranamente decisivo fa a pezzi la difesa giallorossa.
Italiano 7
Nel primo tempo rischia di compromettere la partita. I cambi spostano l’inerzia della gara e porta a casa tre punti meritati.

Roma
Svilar 6 non ha colpe sulle reti subite.
Bove 7 corsa e qualità. Serve un cioccolatino a Wijnaldum fantastico.
Smalling 6.5 mette minuti nelle gambe. Preciso in difesa.
Llorente 5.5 molte incertezze. Non da sicurezza se non agli avversari.
Missori 5.5 partita complicata soprattutto nella ripresa.
Wijnaldum 6 si accende un paio di volte e fa vedere di che pasta era fatto.
Tahirovic 6 prestazione ordinata. Non rischia nulla.
Zalewski 6 difende e basta. Troppo timido.
Solbakken 6.5 decisivo nella rete giallorossa. Decisamente in crescita.
El Shaarawy 6.5 fa un goal e mette tanta qualità. Quando ha voglia è decisivo.
Belotti 6 propizia la rete giallorossa.
Mancini dal 46’ 6 entra con un nervosismo inspiegabile.
Celik dal 46’ 5 ha sulla coscienza la seconda rete Viola.
Cristante dal 60’ 6 senza infamia e senza lode.
Roger Ibaňez dal 71’ 5 entra e gli avversari segnano.
Abraham dall’80’ s.v.
Mourinho 6
Il pensiero era tutto alla partita contro il Siviglia. I suoi fanno un discreto primo tempo ma crollano nel finale. Contro gli spagnoli servirà ben altro.
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
VAI AL LINK – Kulturjam Shop
Leggi anche
- Il neocapitalismo sta socializzando la felicità e privatizzando la sofferenza
- La crisi demografica italiana tra miti ed ineluttabilità
- Bipolarismo all’italiana: ricchi di destra contro ricchi di sinistra
- Napoli campione d’Italia: Luigi Necco e Maradona se lo stanno raccontando nell’altrove
- Schlein e l’azienda progressista
- L’Italia guerrafondaia tra propaganda, trasformismo e irresponsabilità
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Dialoghi della coscienza: l’intensità magica del silenzio e la necessità di una poesia intima
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente