www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
Primo tempo vivace e ricco di occasioni per entrambe le squadre con i friulani pericolosi con Lucca, Bijol e Thauvin. Gli azzurri rispondono due volte con Politano e con McTominay, che prima sbaglia da due passi e poi segna di testa su corner. Pareggio immediato di Ekkelenkamp prima dell’intervallo. Nella ripresa ritmi più bassi e azzurri quasi mai pericolosi. Debutto di Okafor. Napoli-Udinese 1-1, il Pagellone del nostro colonnello Lobanovsky.
Napoli-Udinese 1-1,il Pagellone
Napoli vs Udinese 1-1 (McTominay 37′, Ekkelenkamp 40′)
Meret 6 non passa una serata tranquilla ma si fa trovare pronto.
Di Lorenzo 6.5 difende bene ed è pericoloso in avanti.
Rrahmani 6 dirige la difesa senza infamia e senza lode.
Juan Jesus 5 è coprotagonista in negativo nel pareggio friulano. Poteva fare tutto tranne tenerla in gioco.
Mazzocchi 4.5 lui invece è il protagonista principale nel pareggio bianconero. L’avesse fatta uscire forse parleremo di altro.
Anguissa 5 sembrava quello dello scorso campionato.
Lobotka 6 regia scolastica e gioca sotto ritmo.
McTominay 7 è il vero leader del Napoli. Giganteggia in mezzo e segna la rete del vantaggio.
Politano 6 parte bene e si rende pericoloso. Quando scarica le batterie viene sostituito.
Lukaku 5 completamente fuori gara. Mai lontanamente pericoloso.
David Neres 5 tanti dribbling mai riusciti ed un tiro fiacco.
Ngonge dal 72′ s.v.
Raspadori dal 72′ s.v.
Simeone dal 72′ s.v.
Gilmour dall’81’ s.v.
Okafor dall’87’ s.v.
Conte 5.5
Una settimana per preparare la partita e se il piano A non funziona non esiste un piano B. Il Napoli gioca con poca garra e con diversi errori individuali. I cambi non portano assolutamente a nulla. Troppo poco per battere l’Udinese.
Udinese
Sava 6.5 risponde presente su Politano e McTominay.
Kristensen 6.5 se la cava bene contro Neres che combina ben poco.
Bijol 7 giganteggia in difesa ed è pericoloso sui calci piazzati.
Solet 7 non sbaglia praticamente nulla e cancella Lukaku.
Kamara 6 qualche difficoltà iniziale con Politano ma poi gli prende le misure.
Atta 6.5 cresce con il passare dei minuti diventando un serio problema per la difesa partenopea.
Karlstrom 6.5 quei giocatori che noti solo quando non ci sono. Ieri c’era ed ha fatto a sportellate con i centrocampisti avversari.
Lovric 6 nel primo tempo soffre la fisicità degli avversari. Nella ripresa il Napoli cala e lui fa pure un tiro.
Ekkelenkamp 7 non solo il goal. Anche una prestazione sempre attenta e puntuale.
Thauvin 7 giocatore di altra levatura. Gioca senza paura e palla al piede è sempre pericoloso.
Lucca 6 si vede poco ma quasi riesce a segnare. Prende un giallo comico.
Payero dal 70′ 6 rispetto a Lovric è più combattivo.
Bravo dall’80’ s.v.
Ehizibue dall’80’ s.v.
Zarraga dall’86’ s.v.
Runjaic 7
La sua Udinese gioca una partita pugnace ed orgogliosa. In difesa praticamente perfetta, trova subito il pareggio e nella ripresa cerca di fare il colpaccio. Punto strameritato.
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
Leggi anche
- La nuova teocrazia americana: Papa Trump e il Cardinale Musk
- Dopo 15 mesi di guerra e massacri Hamas esiste ancora, ecco perchè Israele non ha vinto
- Il Principio di Peter: incompetenza e casualità come valore aziendale
- Il fascino del mindset digitale: come il tecno-libertarismo ha ridefinito il progressismo
E ti consigliamo
- Shidda
- Noisetuners
- Novecento e oggi
- A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
- Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
- Musikkeller, un luogo-non luogo
- Breve guida per riconoscere il “coatto”
- Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
- La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente