www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
Dopo il successo in Coppa Italia, Barone replica al Maradona costringendo la squadra di Conte al secondo posto scavalcata dall’Atalanta, Napoli-Lazio 0-1.Gara di grandissima intensità. Meglio gli azzurri nella prima parte: chance per Politano e Anguissa. Biancocelesti rispondono con Zaccagni e Castellanos. Nella ripresa traversa di Dele-Bashiru, il Napoli non punge e la squadra di Baroni segna con Isaksen. Il Pagellone del colonnello Lobanovsky.

Napoli-Lazio 0-1, il Pagellone
Napoli-Lazio 0-1 (Isaksen 79’)
Meret 6 una bella parata nel primo tempo. Non riesce a replicare nella ripresa. Il tiro di Isaksen era imparabile.
Di Lorenzo 6 un primo tempo discreto dove duella con Zaccagni. Cala nella ripresa. Imbarazzante tuffo nel finale per prendere un rigore.
Rrahmani 6 un giallo che si poteva risparmiare ma è attento in difesa.
Buongiorno 6.5 il migliore del reparto arretrato. L’hanno preso per questo motivo.
Olivera 5 Isaksen fa un goal con un gran tiro ma lui gli apparecchia la tavola.
McTominay 5 parte bene ed impegna Provedel. Poi si perde e diventa confusionario.
Lobotka 5 regia scolastica e perde un pallone che per sua fortuna il laziale stampa sulla traversa.
Anguissa 6 il migliore del centrocampo partenopeo. Fisico e grinta. Scheggia il palo.
Politano 5.5 parte forte ma si spegne ben presto. Manca sempre nel momento decisivo.
Lukaku 4 non fa un tiro in porta. Non è mai pericoloso. Sparisce dal campo. Un disastro su tutta la linea.
Kvaratskhelia 5.5 si nota solo per un piazzato. Tanto fumo e poco arrosto.
David Neres dal 76’ s.v.
Gilmour dall’82’ s.v.
Raspadori dall’82’ s.v.
Folorunsho dal 90’+1’ s.v.
Simeone dal 90’+1’ s.v.
Conte 5
Ne cambia undici rispetto alla Coppa Italia e perde lo stesso. Gioca un calcio jurassico, un film visto e rivisto che non solo non diverte ma stavolta non porta neppure il risultato. Invece di montare polemiche inutili lavorasse sul campo e dia un gioco alla squadra. Sono stati spesi 150 milioni sul mercato per vedere questa roba qui?
Lazio
Provedel 6.5 quando impegnato si fa trovare pronto. Da sicurezza alla difesa.
Marusic 7 controlla bene che Kvaratskhelia è pericoloso solo su calcio piazzato.
Gila 7 prende in consegna Lukaku e non gli fa toccare palla.
Romagnoli 7 pulito ed efficace esce per infortunio.
Tavares 6.5 quando parte difficile prenderlo.
Guendouzi 7 si mette a fare il regista e lo fa bene. Intenso ed illuminato.
Dele Bashiru 7 fisico e grinta e un gran tiro da 25 metri che si stampa sulla traversa.
Isaksen 7 ottimo nelle due fasi e gran goal con tiro da fuori.
Dia 6 mette pressione agli avversari ma non è pericoloso in avanti. Partita di sacrificio.
Zaccagni 6.5 quando ha spazio diventa pericoloso.
Castellanos 5 non inguardabile come Lukaku ma soffre la marcatura degli a avversari.
Patric dal 61’ 6.5 si piazza in difesa e finisce il lavoro iniziato dal compagno.
Noslin dal 72’ 7 non fa tre goal ma manda in rete Isaksen.
Pedro dal 72’ 6.5 la qualità non ha età.
Lazzari dal 90’+2’ s.v.
Gigot dal 90’+2’ s.v.
Baroni 8
A parte aver battuto due volte Conte in una settimana vorrei sottolineare che è l’allenatore più sottovalutato del calcio italiano. Dopo aver salvato il Lecce, il miracolo con il Verona, si sta ripetendo con la Lazio. Si adegua alla rosa che ha e riesce a far giocare tutti bene. Tanto lavoro ed applicazione, in silenzio senza lamentarsi mai, al contrario di qualcuno che è stato sconfitto due volte in una settimana.
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.
Leggi anche
- Genocidio a Gaza, il nuovo negazionismo occidentale
- Dalla Georgia alla Siria, l’ascesa del baratro
- Caso Magrin: basta, vergognatevi! Se un lavoratore muore di freddo è un omicidio di Stato
- Corea del Sud, golpe o non golpe?
E ti consigliamo
- Noisetuners
- Novecento e oggi
- A sud dell’impero. Breve storia della relazione sino-vietnamita
- Sintropie. Mondo e Nuovo Mondo
- Musikkeller, un luogo-non luogo
- Breve guida per riconoscere il “coatto”
- Achab. Gli occhi di Argo sul carcere
- La terra di Itzamnà: alla scoperta del Guatemala
- Kavi: Il Poeta è Vivo
- Dittature. Tutto quanto fa spettacolo: si può essere ironici su temi serissimi e al contempo fare opera di informazione e presidio della memoria?
- Il soffione boracifero: ritorna dopo 10 anni il romanzo cult
- Cartoline da Salò, nel vortice del presente