Quotidiano on-line ®

29.8 C
Rome
lunedì, Giugno 16, 2025
Mastodon

La situazione è grave ma non seria: il caso Picierno

www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.

Pina Picierno, ogni volta che rilascia dichiarazioni pubbliche, sembra sul punto di voler dichiarare guerra personalmente alla Russia. La sua visione della politica estera sembra ispirata da “Capitan America”, concentrata sugli assi del Male. Questa posizione si accompagna a una preoccupante tendenza a promuovere un clima di maccartismo, colpendo e delegittimando le voci indipendenti.

Il caso Picierno

Uno pensava di aver già visto tutto con le liste di proscrizione del Corriere verso i cosiddetti ‘putiniani” e poi invece spuntano fuori Picierno e consorte con l’ultima trovata: Linkiesta ha pubblicato un articolo di Massimiliano Coccia, marito della vicepresidente del Parlamento Europeo per il PD, sostenendo erroneamente che il conto bancario di Visione TV fosse stato chiuso per presunto “filoputinismo”. Sebbene ad oggi non ci sia stata alcuna chiusura, ci si chiede se vi siano state pressioni esercitate selle banche, senza chiarezza sull’origine. Ma questa è solo l’ultimo caso che vede la rappresentante italiana a Bruxelles in qualche modo coinvolta in vicende di dubbia interpretazione.

Pina Picierno, nelle sue dichiarazioni pubbliche, appare quasi intenzionata a dichiarare guerra personalmente alla Russia.

A settembre, in un’intervista per Il Riformista in cui veniva descritta come “riformista doc che ha salvato l’onore dell’Italia”, Picierno spiegava che gli scenari apocalittici erano propaganda di Putin (quindi nessun timore della guerra), che la Russia era “un paese in via di fallimento“, e che non ci poteva essere negoziazione senza integrità territoriale dell’Ucraina, la quale sarebbe stata “vicina ad entrare nell’Unione”.

Sul suo account X (ltwitter) è sempre particolarmente attiva e sempre più spesso chiacchiera amabilmente con dei troll NAFO, gli account coi ‘pupazzetti russofobici’.
Ricordiamo che il fondatore dei NAFO, Kamil Dyszewski, è un gamer neonazi antisemita polacco.

picierno-nafella

In passato, Picierno ha chiesto all’UE di sanzionare l’artista Jorit e di revocare fondi e incarichi pubblici a suo favore, per le posizioni considerate filorusse’.

Inutile dire che da settimane, si è espressa sui casi Moldova, Romania e Georgia, abbracciando totalmente la linea “Ha stato Putin”, parlando di rischio per le democrazie attaccate del regno del male di Mosca. Una visione per gli Esteri da Capitan America, focalizzata sugli assi del Male.

Infatti il suo sostegno alla politica di riarmo, di nessuna concessione a Mosca, di nessuna trattativa, va di pari passo con il sostegno al governo israeliano nella sua opera di distruzione di Gaza.

Recentemente l’esponente del PD ha ricevuto a Bruxelles Amir Avivi, generale di brigata in pensione delle Forze di Difesa Israeliane (IDF), una figura di spicco per le sue opinioni sioniste di estrema destra e per la sua proposta, dopo il 7 ottobre, di deportare i civili palestinesi in Sinai. Un personaggio accusato dagli stessi israeliani più moderati, di essere esplicitamente a favore della pulizia etnica.

picierno avivi

La situazione è grave ma non seria. Che fare?

Questa situazione potrebbe suscitare ilarità se la osservassimo da un altro pianeta, con il distacco di un antropologo o di uno studioso.

Purtroppo, essendo rappresentati da una classe dirigente che include figure che ricalcano le medesime modalità operative di Pina Picierno, pensiamo a Lia Quartapelle, la stessa premier Meloni, il redivivo Enrico Letta e persino il ministro Tajani (un Di Maio che ce l’ha fatta!), non possiamo permetterci il lusso di ridere.

Il dramma del nostro tempo, come accade in ogni epoca di declino, è che il degrado è così profondo da rendere difficile immaginare un recupero. Vent’anni di eurozona, trent’anni di globalismo armato e una classe dirigente caricaturale hanno lasciato un’eredità devastante che inevitabilmente ci travolgerà. Le grandi crisi sono spesso il motore della storia, e anche questa volta sarà così.

La nostra unica possibilità è farci trovare preparati, per quanto possibile, per orientare i rapidi cambiamenti che ci attendono. Non con ingegneria sociale o utopie irrealizzabili, ma con buon senso pratico. Non ci salveranno leader o istituzioni esterne: né il papa, né Trump, né Putin, né Xi Jinping. Il primo passo è l’accettazione della realtà.

Quello che ci stanno vendendo a reti unificate – e il caso Picierno è quello di una ‘piazzista’ non diversa da von der Leyen, Macron o dall’Agenda Draghi – è un mondo da difendere con le armi, da pacificare e anestetizzare con mancanza di autonomie, di differenze reali, di politica, per assenza di polis, di Stati, di culture, omogeneizzato da Amazon e dalla Apple (non necessariamente da Washington) e governato esclusivamente, come da sempre auspicato dai profeti del capitalismo e dell’individualismo, dalla mano invisibile del Mercato.

Sostieni Kulturjam

Kulturjam.it è un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.

I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.

Sostieni Kulturjam, sostieni l’informazione libera e indipendente.

VAI AL NOSTRO BOOKSTORE

E PER I NOSTRI GADGET CLICCA SUL LINK – Kulturjam Shop

 

Alexandro Sabetti
Alexandro Sabetti
Vice direttore di Kulturjam.it -> Ha scritto testi teatrali e collaborato con la RAI e diverse testate giornalistiche tra le quali Limes. Ha pubblicato "Il Soffione Boracifero" (2010), "Sofisticate Banalità" (Tempesta Editore, 2012), "Le Malebolge" (Tempesta Editore, 2014), "Cartoline da Salò" (RockShock Edizioni)

Ti potrebbe anche interessare

Seguici sui Social

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Ultimi articoli